La partecipazione all’evento è gratuita e libera, fino ad esaurimento posti, chiediamo di confermare la presenza compilando il modulo online.

RESPIRO
Evento pubblico
presso Centro di Ricerca Energia, Ambiente e Mare di Marina di Ravenna – CRAEM, Viale Ciro Menotti 48, Marina di Ravenna – Ravenna
Il Comune di Ravenna presenta Respiro, evento aperto alla cittadinanza che si svolgerà presso il CRAEM – Centro Ricerca e Ambiente Energia e Mare di Ravenna, il 7 febbraio 2025, dalle 17.30.
Un’esperienza inedita a cura di Centro di Ricerca HER she Loves Data, che
- attraversa scienza, arte, salute, dati ambientali, musica e cibo.
Un’occasione unica per avvicinarsi alla conoscenza dei dati relativi alla qualità dell’aria in un modo nuovo e coinvolgente che connette i linguaggi dell’arte e della creatività con il rigore scientifico e l’innovazione digitale. Sarà presentata l’istallazione “pneumOS – la Conoscenza dell’Aria è Open Source” attraverso le voci dell’autrice, l’artista Oriana Persico, e dell’equipe transdisciplinare che l’ha realizzata.
La partecipazione all’evento è gratuita e libera, fino ad esaurimento posti, chiediamo di confermare la presenza compilando il modulo online.
Iscriviti https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/a332c3af-f78f-3af1-0eac-971f079a3677
L’evento RESPIRO e il progetto Digital Unite
L’innovativo format di citizen’s science che sarà proposto il 7 febbraio presso il centro Ricerche di Marina di Ravenna, prevede una sensibilizzazione dei partecipanti sui dati della qualità dell’aria rilevati dalle centraline poste nel quartiere Darsena.
L’esperienza che viene proposta è sensoriale: nel corso della serata i partecipanti potranno “vedere”, “ascoltare” e “gustare” lo stato dell’aria della città di Ravenna.
Si conta che l’esperienza si coniughi con la comprensione e con il coinvolgimento attivo nelle prossime tappe del progetto, che verranno presentate.
programma
L’opera
pneumOS- la Conoscenza dell’Aria è Open Source
pneumOS è un’opera d’arte interattiva animata dai dati sulla qualità dell’aria di Ravenna. L’opera è un organo cibernetico che respira insieme alla città allenando i suoi abitanti a una rara forma di interazione: diventare sensibili al benessere dell’aria.
Composto da cinque membrane sonore e da una sacca respiratoria, pneumOS trasforma i dati della sensoristica urbana sul meteo in impulsi elettrici e li confronta con gli standard europei, generando una “Grammatica del Respiro” che consente ai fruitori di comprendere la qualità dell’aria, basandosi sull’osservazione dei comportamenti espressivi dell’opera.
pneumOS si basa su tecnologie open source e protocolli aperti di condivisione dei dati che possono evolversi, installarsi e vivere in ogni città del mondo – generando nuovi Respiri.
Ravenna è il primo ecosistema urbano il cui questo “organo cibernetico” di nuova generazione nasce: l’obiettivo dell’artista e del progetto è coinvolgere ricercatori, docenti, scuole, artisti, istituzioni e cittadini nella sua evoluzione, imparando e sviluppando collaborativamente la “Grammatica Open Source del Respiro della Città” che è alla sua base.
Oriana Persico, artista e direttrice del centro di ricerca HER She Loves Data afferma: “Da artista mi occupo di percezione, di come i dati e le tecnologie possano renderci sensibili. O meglio “senso-abili” ai fenomeni complessi dei nostri ecosistemi. Mi auguro che il respiro di pneumOS contribuisca a sviluppare la nostra capacità di sentire e che questo sentire ci tocchi, trasformandosi in nuovi comportamenti e stili di vita. Che ci aiuti ad uscire dall’apnea di tempi incerti e difficili. Mi auguro di farlo lavorando fianco a fianco con il Comune e le istituzioni, per liberare i dati dal dominio dell’uso e dell’estrazione, e imparare a concepirli come spazi di espressione: artefatti culturali, esistenziali ed estetici in grado di stimolare la nostra immaginazione sociale e una nuova idea di partecipazione civica. La presenza dell’opera presso il Padiglione Italia di Expo 2025 è la possibilità di diffondere questo messaggio globalmente, in un momento in cui i dati e la computazione si svelano come una delle grandi questioni del contemporaneo davanti alle quali è necessario prendere una posizione.”
“Lavorare a quest’opera mi ha toccato umanamente e professionalmente. – sostiene Stefano Colarelli, informatico e fondatore dell’iniziativa Educational.City/Hi-storia – All’inizio facevo solo parte dell’equipe. Nel corso di questi due anni la mia posizione è cambiata. Ho deciso di sostenere il progetto e tradurre l’approccio datapoietico sviluppato da Salvatore e Oriana, nell’ambito pedagogico che è la mia passione. Vogliamo che ricercatori, artisti, scuole e cittadini possano non solo fruire dell’opera, ma contribuire alla sua crescita. E immaginare, insieme ai docenti, come pneumOS possa diventare un medium didattico capace di promuovere l’apprendimento STEM, stimolando la sensibilità ecologica”.
Continua Stanislao Grazioso, Ricercatore e CEO di Herobots srl – Spin-off del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli “L’obiettivo della soft robotics è replicare il comportamento della natura per ottenere robot con nuove capacità di movimentazione e un minor impatto ambientale. Lo facciamo spesso, da ingegneri, coniugando materiali siliconici e sistemi di attuazione. Da una strada completamente diversa, quella dell’arte, Oriana e la sua equipe sono arrivati alla stessa soluzione. La sacca polmonare di pneumOS funziona in modo analogo: usa il silicone e un attuatore lineare per emulare il comportamento respiratorio di un organismo vivente, allo scopo di generare empatia e consapevolezza sull’impatto ambientale. Quando ho visto l’opera ho deciso subito di supportare il progetto e di aprire una convenzione con il centro di ricerca, per lavorare stabilmente sui temi della collaborazione fra l’arte e la scienza.”
Infine Sabrina Lucibello, Prof ordinario, Presidente CdL Design e Direttrice di Saperi&Co – Centro e Ricerca e servizi di Sapienza Università, afferma: “Abbiamo voluto condividere la passione per questa ricerca con gli studenti e i ricercatori di Sapienza, in linea con la mission di Saperi&co, accogliendo l’opera per farsi protagonisti di un’innovazione che coniuga arte, scienza, design e sostenibilità: ambientale, psicologica e percettiva.”.
Didascalia
Oriana Persico, pneumOS. La Conoscenza dell’Aria è Open Source, 2022, opera interattiva, Roma, studio di Oriana Persico – courtesy dell’artista
L’artista
Oriana Persico
Cyberecologista e artista, dalla fine del 2006 si unisce a Salvatore Iaconesi, formando il duo internazionale AOS Art is Open Source. Insieme realizzano opere e performance che esplorano la relazione fra esseri umani, tecnologia e dati esposte in tutto il mondo, contribuendo regolarmente alla comunità scientifica con l’insegnamento, la pubblicazione di articoli, la partecipazione a convegni e conferenze. Nel 2013 fondano il centro di ricerca HER, esplorando i dati e la computazione come fenomeni culturali, psicologici, sociali ed esistenziali che ci rendono sensibili alla complessità. Nel 2019, con le opere IAQOS e OBIETTIVO, nascono i concetti di Intelligenza Artificiale di Comunità e Datapoiesi, aprendo la stagione del Nuovo Abitare: un movimento della pratica, del pensiero e dell’immaginazione in cui arte, scienza e tecnologia collaborano per riunirsi intorno ai dati, disegnando nuovi ruoli sociali e nuovi rituali dedicati al benessere e alla coesione sociale dei nostri ecosistemi.
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Via di Roma, 13 RA
Tel. +39 0544 482477
info@museocitta.ra.it
www.mar.ra.it
Grazie al progetto espositivo di Cassa Depositi e Prestiti, nel corso di quest’anno l’opera pneumOS sarà collocata all’interno del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 a tema L’Arte rigenera la Vita, per poi tornare a Ravenna ed ispirare laboratori e incontri su data science, arte e ambiente per tutta la cittadinanza.
“Il Centro Ricerca e Ambiente Energia e Mare di Ravenna – affermano il Sindaco facente funzione del Comune di Ravenna Fabio Sbaraglia e l’assessora alle Politiche Europee del Comune di Ravenna Annagiulia Randi – è pronto a fare da cornice a un evento innovativo capace di coniugare i linguaggi dell’arte e della scienza per analizzare un fenomeno tanto importante quale è quello ambientale, connesso in modo inscindibile al tema della qualità della vita. Attraverso un’opera artistica interattiva, che sarà ospitata anche all’Expo di Osaka 2025, sarà possibile avvicinarsi in modo inedito e stimolante alla conoscenza della qualità dell’aria. Una bella occasione per cittadini e cittadine che potranno misurare da vicino lo stato di “benessere ambientale” della nostra città”
L’iniziativa rientra nel progetto Digital Unite, sostenuto dai fondi europei della Regione Emilia-Romagna, finalizzato ad avvicinare la cittadinanza alla dimensione del digitale e del dato anche attraverso esperienze di citizen’s’ science. L’evento è realizzato in collaborazione con CRAEM – Centro Ricerche Ambiente Energia e Mare di Ravenna, sede del Tecnopolo di Ravenna e Cifla – Centro per l’innovazione accreditato nell’ambito della Rete Alta Tecnologia.