Il rischio di imbattersi in operatori non qualificati, prodotti non certificati o pratiche non autorizzate è in costante aumento.
“Offrire alle persone strumenti concreti per orientarsi nel mondo della medicina estetica – Contrastare l’abusivismo e garantire che ogni trattamento sia eseguito da professionisti qualificati, nel rispetto della salute del paziente … “
MEDICINA ESTETICA: ISTRUZIONI PER L’USO
PIÙ INFORMAZIONE, PIÙ SICUREZZA: UNA GUIDA PER PAZIENTI CONSAPEVOLI
– In un’epoca in cui
- la medicina estetica è sempre più diffusa e accessibile, diventa essenziale fornire ai cittadini gli strumenti per orientarsi in modo consapevole e sicuro tra le numerose proposte di trattamenti medico-estetici.
- Il rischio di imbattersi in operatori non qualificati, prodotti non certificati o pratiche non autorizzate è infatti in costante aumento.
Per rispondere a queste criticità, Agorà – Società Italiana di Medicina a Indirizzo Estetico lancia la campagna istituzionale “Medicina Estetica: Istruzioni per l’Uso”, con l’obiettivo di informare, educare e proteggere il paziente, tutelando la dignità e la qualità della medicina estetica.
“Questa campagna nasce dalla volontà di offrire alle persone strumenti concreti per orientarsi nel mondo della medicina estetica, promuovendo scelte consapevoli e sicure. Vogliamo contrastare l’abusivismo e garantire che ogni trattamento sia eseguito da professionisti qualificati, nel rispetto della salute del paziente”,
– Maurizio Cavallini, chirurgo plastico e Presidente Agorà.
“Il nostro impegno è rivolto alla salute dei pazienti, affinché possano affrontare i trattamenti medico-estetici con serenità e fiducia. Per questo abbiamo ideato questa iniziativa con passione e dedizione”,
– Magda Belmontesi, vicepresidente Agorà.
La campagna è frutto del lavoro congiunto di professionisti di rilievo internazionale: Andrea Cordovana, Riccardo Lazzari, Mario Mariotti, Marco Papagni, Patrizia Piersini, Monica Renga, Raffaella Sommariva, Nadia Tamburlin, Marina Triulzi, oltre ai già citati Maurizio Cavallini e Magda Belmontesi.
Tre Checklist per la Sicurezza del Paziente
La campagna richiama visivamente il foglietto illustrativo dei farmaci (“Istruzioni per l’uso” e “Leggere attentamente”) e si articola in tre checklist fondamentali, che accompagnano il paziente in tutte le fasi del percorso.
1. La Scelta del Professionista
“La tua sicurezza dipende anche da te”.
-
Verificare che il professionista sia un medico iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
-
Assicurarsi che abbia una formazione completa e certificata in medicina estetica, preferibilmente un percorso quadriennale (es. Scuole Agorà – Milano; SIME – Roma).
-
Verificare che i trattamenti siano eseguiti in ambienti sanitari conformi alla normativa.
-
Il trattamento deve essere preceduto da visita medica preliminare e da eventuali accertamenti diagnostici.
-
Il medico deve fornire informazioni chiare e complete, lasciando spazio a domande e dubbi.
2. Trattamenti con Filler
I filler sono sostanze iniettabili per correggere rughe, rimodellare volumi e migliorare la texture cutanea. Sono atti medici.
Prima del trattamento:
-
Parlare sempre col medico e fare domande.
-
Accertarsi che solo un medico esegua il trattamento (vietato a estetiste, cosmetologhe, infermieri non autorizzati).
-
Informarsi sul prodotto utilizzato.
-
Verificare che la confezione sia originale e sigillata, aperta davanti al paziente e con marchio CE.
-
Le fiale non devono essere condivise e non riutilizzabili.
-
Richiedere l’etichetta di tracciabilità del prodotto, che deve essere registrata in cartella clinica.
3. Trattamenti con Tossina Botulinica
La tossina botulinica è un farmaco usato per attenuare le rughe di espressione. I suoi effetti sono temporanei e reversibili.
A cosa prestare attenzione:
-
Il trattamento deve essere eseguito solo da medici abilitati.
-
Il medico deve fornire informazioni chiare e dettagliate.
-
Accertarsi che vengano utilizzati solo farmaci autorizzati in Italia per uso estetico:
-
Alluzience
-
Azzalure
-
Bocouture
-
Letybo
-
Nuceiva
-
Relfydess
-
Vistabex
-
-
Solo il medico può scegliere il farmaco più adatto, valutando morfologia e dosaggi.
-
Richiedere e conservare l’etichetta del prodotto per la tracciabilità.
Un Patto di Fiducia tra Medico e Paziente
La campagna “Medicina Estetica: Istruzioni per l’Uso” vuole restituire centralità al rapporto medico-paziente, fondato su professionalità, trasparenza e responsabilità.
Oggi i trattamenti estetici sono comuni, ma vanno sempre considerati atti medici, che richiedono valutazioni cliniche, competenze tecniche e un approccio etico centrato sulla persona.
Per Approfondire
Per ulteriori informazioni:
societamedicinaestetica.it/medicinaesteticaistruzioniperluso
Segui la campagna sui social:
Instagram: @agoramedicinaestetica
Facebook: facebook.com/agoramedicinaestetica
——————— FOTO COPERTINA: “Natura” 2009 – stampa da calco – foto – Photoshop – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved