Appuntamenti tutti ad ingresso libero e gratuito con prenotazione
Alcuni eventi saranno trasmessi anche in diretta streaming video
TESSERE LA PACE IN AULA MAGNA
Ospite il grande fotoreporter e attivista Giles Duley
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, che si celebra ogni anno il 20 giugno su iniziativa delle Nazioni Unite, Padova propone
- un ricco programma di eventi pensati per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del diritto d’asilo e valorizzare i percorsi di accoglienza e integrazione presenti sul territorio.
Dal 16 al 22 giugno, in vari luoghi della città, si svolgono incontri, mostre, laboratori, proiezioni e momenti di convivialità, riuniti sotto il titolo di “Refugee Week: una settimana per conoscere le persone rifugiate e i progetti di accoglienza”.
Gli appuntamenti, tutti ad ingresso libero e gratuito, si inseriscono nel programma internazionale della Refugee Week, una rete di iniziative artistiche e culturali che, a livello globale, promuove inclusione, consapevolezza e coesione sociale. Il tema della Refugee Week 2025 è “Community as a superpower”, che vuole sottolineare il potere che le comunità accoglienti hanno di cambiare le vite e di modificare il racconto attorno alla migrazione.
Tra gli appuntamenti, anche
- l’incontro con il fotoreporter e attivista Giles Duley, fondatore della ong Legacy of War Foundation giovedì 19 giugno alle ore 17.30 in Aula Magna a Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, organizzato da Università di Padova e Fondazione Imago Mundi.
L’evento “Tessere la pace” è aperto dai saluti di Cristina Basso, prorettrice alle relazioni internazionali dell’Università di Padova, e di Andrea Colasio, assessore alla Cultura del Comune di Padova. Sono in programma interventi di Enrico Bossan (Fondazione Imago Mundi) e Luigi Cerantola.
Il talk di Giles Duley (in lingua inglese con traduzione in italiano) parla di resilienza come di un filo nel tessuto della pace, dentro alle persone e nel mondo. Con passione, umorismo e candore, Duley esplora il significato di resilienza non solo come sopravvivenza alle difficoltà, ma anche mezzo per contribuire a tessere la pace nelle comunità che abitiamo. Duley racconta il suo straordinario percorso di vita, dopo le ferite subite in Afghanistan a causa dell’esplosione di un ordigno nel 2011, che lo hanno lasciato con una triplice amputazione, ma che non hanno fermato però il suo lavoro, facendone un esempio di resilienza esso stesso.
La partecipazione in sala è libera, su prenotazione. L’evento viene trasmesso anche in diretta streaming video.
Giles Duley (Londra, 1971) è fotografo, scrittore, chef, presentatore e Ceo della Legacy of War Foundation, ong che sostiene le comunità colpite dai conflitti. Dopo una carriera come fotografo musicale per riviste come Vogue e Sunday Times, nel 2004 si dedica alla fotografia documentaria collaborando con ong internazionali per raccontare l’impatto umanitario a lungo termine della guerra.
- Nel 2011 perde tre arti a causa di un ordigno in Afghanistan, ma continua a fotografare, diventando simbolo di resilienza. Nel 2022 è nominato Global Advocate delle Nazioni Unite per le persone con disabilità in contesti di conflitto.
Nel 2023 ha ricevuto un MBE ed è stato nominato advisor per il progetto Atelier Jolie. Ha collaborato con artisti come PJ Harvey e Massive Attack ed è autore della serie “The One Armed Chef”.
La Refugee Week 2025 vede la collaborazione del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova.
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato,
- i cortili di Palazzo Bo e Palazzo Moroni a Padova ospitano la mostra Out of place. Arte e storie dai campi profughi del mondo, gratuita e ad accesso libero.