ZEGNA PRESENTA VISIBLE SITUATED FELLOWSHIPS 2025 AD ART BASEL

– In occasione di Art Basel 2025, ZEGNA è orgogliosa di presentare
- i vincitori delle VISIBLE Situated Fellowships: Shinan Imabo, del quartiere di Cantagallo a Lima, in Perù, e Waral Prakalp, con sede nel villaggio di Ganjad, Maharashtra, India.
- Questi due collettivi artistici sono stati selezionati per i loro approcci innovativi e basati sulla comunità, che traggono ispirazione dai legami ancestrali con la foresta intesa come una forza vivente e rigenerativa.
Entrambe le borse di studio, a cura di Judith Wielander e Matteo Lucchetti sotto la direzione artistica di Michelangelo Pistoletto – candidato al Premio Nobel per la Pace per il suo impegno di una vita nell’arte come catalizzatore di trasformazione sociale – riflettono un impegno condiviso nell’utilizzare l’arte come strumento trasformativo per affrontare le più urgenti sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Ciascun vincitore riceverà una Visible Situated Fellowship da ZEGNA e
- beneficerà della mentorship del progetto Visible / Cittadellarte Fondazione Pistoletto, che permetterà loro di sviluppare ulteriormente i progetti incentrati sull’esplorazione e la trattazione, attraverso l’arte di tematiche legate alla crisi climatica.
Questo annuncio si inserisce all’interno della più ampia partnership tra ZEGNA e Art Basel, avviata nel 2024, che conferma il duraturo impegno del brand nei confronti del mondo dell’arte. In qualità di Partner Ufficiale della fiera, ZEGNA continua a promuovere il dialogo tra pratica artistica, impegno sociale e responsabilità ambientale.
- Lanciata nel 2010 da Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Fondazione Zegna, Visible è una piattaforma pionieristica che ricerca e sostiene pratiche artistiche socialmente impegnate in un contesto translocale.
Dal 2011 al 2019, il Visible Award – il primo premio in Europa dedicato all’arte socialmente impegnata – è stato assegnato in modo unico attraverso giurie pubbliche ospitate nelle sale dei consigli comunali, in collaborazione con istituzioni come la Tate Liverpool e il Van Abbemuseum.
Queste assemblee hanno riunito artisti, curatori e cittadini per dibattere pubblicamente l’impatto sociale delle pratiche artistiche, esplorando il potenziale dell’arte nel contribuire a modellare politiche di cura per le questioni urgenti del nostro tempo.
Nel 2022, Visible si è evoluto in una serie di Situated Fellowships, pensate per offrire un dialogo curatoriale più approfondito e un supporto strutturale a lungo termine alle iniziative guidate da artisti.
Questa transizione riflette un’ambizione più ampia:
- ripensare il ruolo della filantropia come forza attiva nella costruzione di ecosistemi culturali trasformativi.
- Dal 2024, Visible collabora con ZEGNA per avviare un nuovo ciclo di ricerca e sostegno alle pratiche socialmente impegnate su scala translocale.
«Entrambi i progetti condividono millenarie tradizioni indigene di convivenza e coabitazione con l’ecosistema forestale, inteso sia come spazio naturale che culturale, nel quale le loro pratiche artistiche trovano radici e nutrimento. In un momento storico in cui ci troviamo ad affrontare la crisi climatica e le sue conseguenze, queste comunità agiscono come un ponte verso le conoscenze ancestrali per le nuove generazioni, riconoscendo nella foresta un archivio di saperi viventi», condividono Judith Wielander e Matteo Lucchetti, curatori del progetto Visible.
L’attenzione ambientale delle Visible Situated Fellowships è profondamente in sintonia con l’Oasi Zegna, il territorio naturale creato dal fondatore del brand Ermenegildo Zegna oltre un secolo fa.
- Estesa per 100 km² nelle Alpi Biellesi, l’Oasi Zegna incarna l’etica di ZEGNA: un impegno per la sostenibilità, la salvaguardia culturale e l’armonia tra l’essere umano e la natura.
Per consolidare questa visione condivisa sulle pratiche artistiche che fanno la differenza nella società, Vincenzo De Bellis – Direttore Fiere e Piattaforme Espositive di Art Basel – entrerà a far parte del comitato direttivo di VISIBLE.
«Fondazione Pistoletto Cittadellarte prosegue il lavoro di ricerca, sperimentazione, formazione e sensibilizzazione avviato negli anni ’90 a Biella. Oggi ha assunto il ruolo di punto di riferimento a livello internazionale come istituzione nata dall’arte per portare la libertà illimitata e la responsabilità della creazione alle sfide contemporanee più complesse e urgenti. La piattaforma del progetto Visible – nata all’interno del programma formativo UNIDEE University of Ideas nel primo decennio degli anni 2000 – opera come un organo della costellazione di Cittadellarte, intrecciandosi con reti internazionali in una galassia di entità e comunità di pratica profondamente differenti, ma unite da un impegno comune nella trasformazione responsabile dei nostri modi di vivere sul Pianeta» dichiara Paolo Naldini, Direttore di Cittadellarte Fondazione Pistoletto.
Shinan Imabo (Our Inspirations) è un collettivo composto da oltre 35 donne artigiane Shipibo-Konibo – ricamatrici, pittrici, cantanti e designer – con base a Lima e Pucallpa, in Perù.
Il collettivo è nato nel 2021 come risposta all’esigenza di preservare e condividere le tradizioni artistiche Shipibo-Konibo, in particolare i complessi motivi geometrici conosciuti come Kené. Il popolo Shipibo-Konibo, originario della regione amazzonica, ha vissuto storicamente lungo il fiume Ucayali, mantenendo scambi culturali con gruppi vicini e sviluppando una profonda conoscenza delle relazioni tra la vita umana, la foresta amazzonica e la spiritualità.
Waral Prakalp è un’iniziativa guidata dalla comunità, incentrata sulla rigenerazione forestale e la tutela ecologica a Devgaon-Ganjad, nello stato del Maharashtra. Fondata da un gruppo eterogeneo di agricoltori, artisti, apicoltori e sciamani, il progetto si propone di rivitalizzare le pratiche tradizionali di agroforestazione, conservazione dei semi e gestione sostenibile del territorio. Fortemente radicato nelle tradizioni Adivasi dei Warli, Waral Prakalp considera la foresta come una casa e si impegna a preservarne la biodiversità attraverso una cura culturale ed ecologica. L’iniziativa promuove attivamente anche l’emancipazione femminile, incoraggiando la condivisione delle conoscenze in ambito agricolo.
INFORMAZIONI SU ZEGNA:
ZEGNA, brand leader mondiale nell’abbigliamento maschile di lusso, è stato fondato sulle Alpi italiane più di un secolo fa, nel 1910. Parte del Gruppo Ermenegildo Zegna e tuttora guidato dalla terza generazione della famiglia Zegna – il marchio rimane fedele ai valori del suo visionario fondatore, Ermenegildo Zegna, che sognava di creare i tessuti migliori al mondo, in armonia con la natura e con le comunità locali. Oasi Zegna rappresenta l’impegno a costruire un futuro migliore, un’area naturale di oltre di 100 km2 che circonda lo storico Lanificio Ermenegildo Zegna. Oasi Zegna è anche l’ispirazione dietro i valori del marchio e continua a guidare tutto ciò che ZEGNA fa, come l’impegno a certificare le fibre di Oasi Cashmere e Oasi Lino come 100% tracciabili a partire dal 2024. Il patrimonio di innovazione e artigianalità di ZEGNA si riflette in collezioni sofisticate che trascendono le tendenze e creano una visione di lusso senza tempo. Sotto la guida di Alessandro Sartori, nominato Direttore Artistico nel 2016, l’identità di ZEGNA segue una direzione chiara: praticità e pragmatismo danno un tocco progressista alla tradizione per soddisfare le esigenze dell’uomo moderno, evolvendo l’arte della sartoria verso l’estetica del luxury leisurewear.
INFORMAZIONI SU CITTADELLARTE FONDAZIONE PISTOLETTO:
In un complesso industriale tra il XIX e il XX secolo, nel cuore del distretto laniero biellese, ancora oggi riconosciuto a livello globale per qualità ed eccellenza, Michelangelo Pistoletto ha realizzato, a partire dagli anni ’90 e con l’aiuto di un gruppo di ricercatori ed esperti, un laboratorio collettivo: un’organizzazione che riunisce non solo artisti, ma anche promotori della sostenibilità nel mondo della moda, imprenditori sociali che sviluppano filiere di economia etica partendo dalla terra e dall’agricoltura, architetti impegnati nella progettazione e costruzione di moduli abitativi sostenibili, e altri brillanti operatori attivi in ogni campo in cui l’intelligenza umana è chiamata a interagire con la sapienza della natura. In Cittadellarte i diversi ambiti di conoscenza e attività si connettono per affrontare insieme le grandi sfide della contemporaneità: il rapporto tra individuo e società, tra libertà e responsabilità, tra autonomia e appartenenza, tra appropriazione e condivisione, la sostenibilità dei sistemi economici, l’etica delle forme di convivenza, l’educazione e la motivazione a contribuire a generare un cambiamento in ogni settore della vita, sia nella sua dimensione individuale sia in quella organizzata e collettiva, dalle sfere più profonde come spiritualità e politica fino a quelle più pratiche come economia, moda, architettura e alimentazione. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare cittadellarte.it.
INFORMAZIONI SU ART BASEL:
Fondata nel 1970 da galleristi di Basilea, Art Basel organizza oggi le principali fiere d’arte al mondo dedicate all’arte moderna e contemporanea, con sedi a Basilea, Miami Beach, Hong Kong, Parigi e Qatar.
Ogni manifestazione, definita dalla città e dalla regione ospitante, è unica, come dimostrato dalle gallerie partecipanti, dalle opere esposte e dal programma parallelo realizzato in collaborazione con istituzioni locali per ogni edizione. L’impegno di Art Basel si è esteso oltre le fiere d’arte, includendo nuove piattaforme digitali come l’App di Art Basel e iniziative quali il Art Basel and UBS Global Art Market Report, l’Art Basel Shop e gli Art Basel Awards. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare artbasel.com.