Mostre a Lugano – Spirit of Simplicity. The Martin Kurer Collection

Save the date

SPIRIT OF SIMPLICITY

The Martin Kurer Collection

17 luglio – 16 novembre 2025
MUSEC – Museo delle Culture, Lugano

Cliccare sulle immagini per ingrandirle–

Un inedito dialogo tra tradizione e contemporaneità, nel segno della semplicità

Spirit of Simplicity. The Martin Kurer Collection presenta un inedito dialogo tra una delle più importanti collezioni al mondo di sculture tradizionali della Cordillera filippina e opere d’arte contemporanea asiatica, raccolte dal collezionista svizzero Martin Kurer.

Una raccolta unica nel suo genere, capace di attraversare lo spazio, il tempo e le culture, e di offrire una riflessione profonda sul valore estetico e concettuale della semplicità.

La mostra, a cura dei ricercatori del MUSEC Nora Segreto e Paolo Maiullari, è concepita come un viaggio nel significato più essenziale della semplicità, declinata in molteplici aspetti.
La semplicità, in tal senso, non è riduzione o sottrazione, ma una scelta consapevole di un linguaggio espressivo potente.


Cinque direttrici tematiche

La mostra si articola attorno a cinque temi fondamentali:

  • Colore

  • Matericità

  • Spiritualità

  • Stilizzazione

  • Minimalismo

Attraverso queste direttrici, la semplicità viene esplorata come attitudine dello sguardo: un invito a cogliere l’essenza e a lasciar emergere significati che vanno oltre l’apparenza.


Opere in esposizione

In mostra 60 opere:

  • 51 opere tradizionali (sculture antropomorfe, contenitori rituali, oggetti di uso quotidiano) dei popoli Ifugao, Kalinga e Bontok della Cordillera, nel nord dell’isola di Luzon (Filippine).

  • 9 opere contemporanee di sei artisti asiatici:

    • Li Shirui (Cina, 1981)

    • Lao Lianben (Filippine, 1948)

    • Endō Toshikatsu (Giappone, 1950)

    • Zhang Lin Hai (Cina, 1963)

    • Somboon Hormtientong (Thailandia, 1949)

    • Francisco Pellicer Viri (Filippine, 1956)

Le loro opere, caratterizzate da superfici monocrome, segni ridotti e materiali essenziali, non cercano l’effetto, ma l’essenza.
Un linguaggio che non spiega, ma evoca, che non grida, ma risuona.


La visione del collezionista

La collezione nasce alla fine degli anni ’90 durante la lunga permanenza di Martin Kurer nelle Filippine, e si sviluppa negli anni con uno sguardo sempre più consapevole.

Al centro del suo approccio:

  • la misura

  • l’essenzialità

  • la densità simbolica

La collezione non segue criteri cronologici o geografici, ma relazionali: ciò che conta è la risonanza interiore che ogni opera riesce a suscitare.


Una mostra come ponte tra mondi

Spirit of Simplicity è un progetto curatoriale e intellettuale che invita a riflettere sulla semplicità come pratica dello sguardo, forma di connessione, e possibilità di costruire ponti tra mondi solo in apparenza lontani.

In un tempo dominato dal rumore e dalla complessità, questo dialogo tra forme ridotte e pensieri profondi apre uno spazio di autenticità e quiete, dove arte e spirito possono incontrarsi.


Catalogo

Spirit of Simplicity. The Martin Kurer Collection
A cura di Paolo Maiullari e Nora Segreto
Fondazione culture e musei, Lugano, 2025
ISBN: 979-12-80443-24-3
Pagine: 219
Prezzo: CHF 50
(Lingua: Inglese)


Informazioni pratiche

Sede:
MUSEC – Museo delle Culture Lugano
Villa Malpensata
Via Giuseppe Mazzini 5 | Riva Caccia 5, Lugano (Svizzera)

Date:
17 luglio – 16 novembre 2025

Orari di apertura:

  • Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 11.00 – 18.00

  • Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00

  • Chiuso il martedì

Biglietti:

  • Intero (da 16 anni): CHF 15.00

  • Ridotto (senior, studenti universitari, FAI Swiss): CHF 10.00

  • Ragazzi (6–15 anni): CHF 5.00

  • MUSEC Mondays: ogni lunedì ingresso a prezzo scontato
    Il biglietto include anche la visita alle altre mostre temporanee del museo

Contatti:
Tel: +41 (0)58 866 69 60
Email: info@musec.ch
Sito: www.musec.ch
Instagram/Facebook: @museclugano


Organizzazione e patrocini

Progetto e produzione:

  • MUSEC – Museo delle Culture, Lugano

  • Fondazione culture e musei, Lugano

Patrocinio:

  • Philippine Embassy in Switzerland

In collaborazione con:

  • VI:MU / The Virtual Museum

  • AA:F – Asian Arts Future

Con il sostegno di:

  • Città di Lugano

  • Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos

  • Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone, Zurigo

  • LGT Private Banking

Partner:

  • Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano

Media Partner:

  • Ticino Welcome


 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*