8 agosto: Terza doppietta a Villa Bernasconi e Villa Carlotta del LakeComo Music Festival
NOTTURNO
DUO BÉLA KÓVACS
IRENE CÉS (CLARINETTO), MANUEL TÉVAR (PIANOFORTE)
Data/Day: 08/08/2025
Ora/Time: 18:30
Location: Villa Carlotta
PROGRAMMA
Joaquín TURINA: Poema de una sanluqueña:
I. Ante el espejo, II. Alucinaciones, III. El rosario en la iglesia
Lili BOULANGER: Nocturno, Reflets
Cécile CHAMINADE: Serenade espagnole
Amy BEACH: Romance op. 23
Joaquín TURINA: Sonata no.2 “Española”
I. Lento con variaciones, II. Vivo-Andante-Vivo, III. Adagio-Allegro moderato-Allegretto
GLI ARTISTI
Il duo Béla Kóvacs, composto dalla clarinettista Irene Ces e dal pianista e direttore d’orchestra Manuel Tévar, si distingue come una delle proposte più innovative e promettenti nel panorama musicale attuale. Il nome del duo si ispira al compositore ungherese Béla Kovács, noto per le sue composizioni per clarinetto, riflettendo l’orientamento particolare del gruppo verso la musica contemporanea e da camera.
Il debutto del duo nel 2023 al Teatro Real di Madrid ha segnato un momento fondamentale nella loro carriera, e da allora hanno continuato a conquistare palcoscenici prestigiosi come l’Auditorio Nacional di Madrid o il Festival Internazionale Classics di L’Escala. Inoltre, la loro carriera internazionale continua a crescere, con tour programmati in Germania e negli Stati Uniti nel 2025.
Irene Ces:
Clarinettista, uno dei talenti emergenti più importanti della sua generazione. Ha suonato in sale prestigiose come l’Auditorio Nacional, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Monumental, i Teatri del Canal, l’Auditorio Víctor Villegas di Murcia e l’ADDA di Alicante, tra le altre.
Molto attiva nel campo della musica da camera e impegnata nella diffusione della musica contemporanea, di cui è specialista, le sue interpretazioni sono riconosciute per la sua tecnica raffinata e la sua estrema sensibilità, ottenendo un suono molto distintivo con il clarinetto. Suona con un modello esclusivo Buffet Tosca Mopane.
Ha suonato in festival come il Festival di Segovia (MUSEG), il Festival Clásica sin Límites di Medinaceli, il Festival Noches del Infantado, il Festival Les Clés du Classique, Infantes Música e il Festival Internazionale di Estate di El Escorial, oltre a esibirsi come solista nel Sierra Music Fest, nel Festival di L’Escala, nel Festival della Ribagorza e nel Festival Internazionale di Musica di Madrid (COMA). Nel 2025, ha in programma tour in Germania, con concerti al Festival di Magdeburgo e a Berlino, e negli Stati Uniti.
Manuel Tevar:
Direttore d’orchestra, pianista e compositore, vincitore del Premio dell’Accademia Reale delle Belle Arti di San Fernando, l’unico musicista, insieme a Manuel de Falla, a ricevere questo onore, e del Primo Premio al Bradshaw & Buono International Piano Competition di New York.
Riconosciuto per la sua carriera internazionale, Tévar si è affermato come uno dei musicisti spagnoli più importanti della sua generazione.
Ha diretto, tra gli altri, l’orchestra I Musicisti della Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la CRR Istanbul Chamber Orchestra, la Sicilian Polyphonic Camerata, la Luxembourg Chamber Orchestra, la San Remo Symphony Orchestra e l’United Nations Youth Ensemble.
La sua agenda come direttore d’orchestra è in continua crescita. Dopo il suo debutto alla Berlin Philharmonie nel dicembre 2024, ha impegni nei prossimi mesi in Europa, Asia e America, tra cui debutti in luoghi prestigiosi come la Smetana Hall di Praga e la Sala Verdi di Milano, con orchestre come la Strauss Philharmonic Orchestra, la Kazakhstan Symphony Orchestra e la North Czech Philharmonic Orchestra.
Ha suonato il pianoforte in prestigiose sedi e festival come Carnegie Hall a New York, Rudolfinum a Praga, il Palacio de Foz a Lisbona, il Wiener Konzerthaus, il Palais des Academies a Bruxelles, solo per citarne alcuni a livello mondiale. In Spagna, i luoghi più noti includono l’Auditorio Nacional di Madrid, il Teatro Real, l’Auditorio Miguel Delibes, il Teatro Monumental, la Fundación Juan March, il Palau de la Música di Barcellona, il Palau de la Música di Valencia, la Fundación Botín, il MNCARS, il Festival di Segovia, il Festival di Musica Spagnola di Cádiz e il Festival ENSEMS… sempre ricevendo straordinarie lodi dalla critica e dal pubblico.
Manuel Tévar coltiva da anni il successo del suo lavoro artistico, stabilendo una connessione senza pari con la sensibilità più profonda del pubblico in ogni concerto. Si presenta come un musicista poliedrico, che unisce tutte le sue facce in una sola, proprio come un musicista totale di un’altra epoca.
In collaborazione con Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta.
- Potete accedere ai giardini e al museo già dalle 16:00.
- Il concerto si terrà alle 18:30.
- La biglietteria del Festival a Villa Carlotta apre alle 16:00.
RISERVA UN POSTO
__________________
CANCIÓN
PLAER ENSEMBLE
PALOMA CHINER (SOPRANO), PABLO GARCÍA-BERLANGA (PIANO)
Data/Day: 08/08/2025
Ora/Time: 11:00
Location: Villa Bernasconi
PROGRAMMA
E. GRANADOS: La maja dolorosa II
J. RODRIGO: Canción del grumete, Adela, Danza valenciana (piano solo)
R. HALFFTER: Marinero en tierra, op.27 (1. Qué altos los balcones, 2. Casadita, 3. Siempre que sueño las playas, 4. Verano, 5. Gimiendo por ver el mar)
M. DE FALLA: Danza española de La vida breve (piano solo), Tus ojillos negros, Olas gigantes
M. SALVADOR: Sonatina en La mayor (piano solo)
X. MONTSALVATGE: Cinco canciones negras
1. Cuba dentro de un piano, 2. Punto de Habanera, 3. Chévere, 4. Canción de cuna para dormir a un negrito, 5. Canto Negro
GLI ARTISTI
Il soprano spagnolo Paloma Chiner ha sviluppato un’intensa attività concertistica, esibendosi a livello internazionale in prestigiosi auditorium come: Carnegie Hall di New York, Kioi Hall di Tokyo, Palau de la Música de Valencia, Teatro Guimerá de Tenerife, Teatre Principal de Maó, Palau de les Arts Reina Sofía, Teatro de Mérida e festival come Ensems (Valencia), Festival de Música de Maó, Festival dal 1700 Napoletano, Festival Internazionale di Musica di Santander.
In ambito operistico, nel 2020 ha debuttato come Tosca al Teatro San Carlo di Napoli.
Nel repertorio sinfonico ha interpretato una varietà di titoli come: Réquiem de Mozart, Réquiem di Brahms, Stagioni de Haydn, Messa in sol maggiore di Schubert, Gloria di Vivaldi, Stabat Mater di Dvorák, ecc.
È stata insignita di diversi premi: Premio Ana María Sánchez al Festival Lirico Callosa di Sarriá, Mención de Honor al Gran Premio IBLA, Primer Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera, Most Distinguished Musician al Gran Premio IBLA.
Nel 2015 fonda il Plaerdemavida Ensemble, con il quale si esibisce regolarmente nei teatri di Spagna, Stati Uniti, Europa e Giappone. L’ensemble ha inciso gli album “Deseo, Amor y Muerte”, “Sons de Llevant” (finalista al premio Carles Santos 2020) e, di recente, “Luciérnagas”.
Ha studiato canto al Conservatorio Superiore “Joaquín Rodrigo” di Valencia sotto la guida di Gloria Fabuel e Ana Luisa Chova. Ha perfezionato la sua tecnica in Germania con il soprano Elena Pankratova, in Italia con il maestro Antonio Lemmo e in Spagna con il soprano Isabel Monar.
Ha ricevuto consigli da grandi artisti come Renata Scotto, Ileana Cotrubas, Ernesto Palacio, Raina Kavaibanska e Mariella Devia.
Il pianista Pablo García-Berlanga ha suonato in prestigiosi auditorium come la Carnegie Hall di New York, la Vlaamse Opera, l’Austrian Cultural Forum di Londra o il Palau de les Arts di Valencia, in Festival come l’Ensems International Festival of Contemporary Music di Valencia, il Festival of Wallonie o il Sedbergh Music Festival. Degne di nota sono anche le sue apparizioni in Italia, Svizzera o Germania. Le sue esibizioni più notevoli includono la sua tournée in El Salvador, in cui ha eseguito il Concerto di Ravel, oltre a recital e masterclass di pianoforte e musica da camera, Les Noces di Stravinsky a Valencia, il Cocteau Festival al Bijloke di Ghent e un recital al Conservatoire Royal de Bruxelles a cui ha partecipato la Regina Matilde del Belgio. Collabora e lavora in produzioni operistiche con diverse compagnie spagnole, belghe e tedesche e con cori come London Contemporary Voices, Pequeños Cantores de Valencia, Orfeón Universitario de Valencia o Coro Nacional de El Salvador. È anche membro del Plaerdemavida Ensemble e del Regards Piano Duo, insieme alla pianista Irene Renart.
Pablo ha vinto il Christian Carpenter Piano Prize, il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Cofrentes e l’IBLA Grand Prize. Ha lavorato come pianista accompagnatore in masterclass con cantanti rinomati come Barbara Bonney, Ann Murray, Mariella Devia, Ana María Sánchez, Sir Thomas Allen o Florian Boesch. Ha registrato quattro CD: Azulão, Deseo, amor y muerte e Sons de Llevant con il Plaerdemavida Ensemble e KeyWorks, il suo primo album da solista per Sheva Collection.
Formatosi come solista al Conservatorio di Musica di Valencia e al Koninklijk Conservatorium Brussel, si è specializzato in accompagnamento al pianoforte alla Royal Academy of Music di Londra e al Flanders Operastudio. Ha conseguito una laurea in Storia e Scienze della Musica presso l’Università di La Rioja. Attualmente lavora come insegnante di Repertorio per Voce con Accompagnamento al Pianoforte presso il Conservatorio Superior de Música ‘Joaquín Rodrigo’ di Valencia.
In collaborazione con Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio.
Apertura ingressi e biglietteria a Villa Bernasconi: 10:00.
RISERVA UN POSTO
———————————————————————–
www.LakeComoMusicFestival.com
PROSSIMI CONCERTI / UPCOMING EVENTS
DATA/ORA EVENTO
MONOLOGUE – Hakan Sensoy (violino) 10/08/2025 – 11:00 MONOLOGUE – Hakan Sensoy (violino) – Villa del Balbianello, Tremezzina
MEDLEY – Trio Italiano 14/08/2025 – 18:30 MEDLEY – Trio Italiano – La Velarca, Ossuccio
THE POCKET ORCHESTRA – Duo Soldan-Bruni (pianoforte a quattro mani) 15/08/2025 – 11:00 THE POCKET ORCHESTRA – Duo Soldan-Bruni (pianoforte a quattro mani) – Villa Bernasconi, Cernobbio
TZIGANE – Muhammed Yıldırır (violino), Ahmet Sait Karabulut (Pianoforte) 22/08/2025 – 11:00 TZIGANE – Muhammed Yıldırır (violino), Ahmet Sait Karabulut (Pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
TOCCATA – Gordana Josifova Nedelkovska (oboe), Ines Nedelkovska (piano) 22/08/2025 – 18:30 TOCCATA – Gordana Josifova Nedelkovska (oboe), Ines Nedelkovska (piano) – Villa Carlotta, Tremezzina
TABLEAUX MUSICAL – Pierre-Laurent Boucharlat (pianoforte) 29/08/2025 – 11:00 TABLEAUX MUSICAL – Pierre-Laurent Boucharlat (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
SONGS – Christoph von Weitzel (baritono), Ulrich Pakusch (pianoforte) 29/08/2025 – 18:30 SONGS – Christoph von Weitzel (baritono), Ulrich Pakusch (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
BALLATA – Antonio di Cristofano (pianoforte) 05/09/2025 – 18:30 BALLATA – Antonio di Cristofano (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
PASSACAGLIA – Duo Beikircher (violino, viola) 07/09/2025 – 17:00 PASSACAGLIA – Duo Beikircher (violino, viola) – Villa Carcano, Anzano Del Parco