SALUTE : OLIO DI PALMA OLIO DI COCCO ; SONO SANI?

L’olio di palma e l’olio di semi di palma o olio di palmisto CONTENGONO UNA GRANDE QUANTITA’ DI ACIDI GRASSI SATURI dal 50 al 92%, (quest’ultima cifra si riferisce all’olio di cocco), COME IL BURRO, CHE PERO’ E’ MIGLIORE COME VALORE ALIMENTARE.

SI TRATTA QUINDI DI GRASSI PERICOLOSI PER LE ARTERIE E LA BUONA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE.

Olio Tabella 500 salute colesterolo

In commercio si trova anche l’olio di cocco “idrogenato”, che ha subito un processo artificiale che trasforma i grassi naturali in altri prodotti con molecole diverse; chimicamente parlando, e molto dannose per l’organismo.

 MAMME E PAPA’ NON ACQUISTATE MAI PRODOTTI CON LA SCRITTA GRASSI IDROGENATI !

IL BELGIO E’ UNO DEI, PURTROPPO POCHI, PAESI CHE SCONSIGLIANO L’USO DI QUESTI OLI.

LE ETICHETTE SONO INGANNEVOLI: quando un prodotto alimentare contiene questi oli di solito l’industria tende a scrivere “OLI VEGETALI”, CREANDO NEL CONSUMATORE UNA IDEA DI CIBO SANO.

Qualche elemento positivo a favore dell’olio di cocco e palma, si puo’ riscontrare, ma SI TRATTA COMUNQUE DI PRODOTTI DI QUALITA’ ENORMEMENTE INFERIORE ALL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (quando lo è veramente) O ALL’OLIO DI SEMI DI ARACHIDI CHE HA UNA COMPOSIZIONE ORGANOLETTICA MOLTO SIMILE ALL’OLIO D’OLIVA EVO.

Ovviamente il mercato cerca di rivalutare al massimo questi oli così poco costosi (olio di palma e di cocco) per: I GRANDI MARGINI DI GUADAGNO CHE NE CONSEGUONO.

L’OLIO DI PALMA ROSSO, o olio non raffinato, contiene, oltre ai grassi pericolosi per la nostra salute, anche qualche beneficio: Beta-carotene, co-enzima Q10, squalene, Vit.A ed E, ma sono sostanze che si trovano anche in MOLTI ALTRI PRODOTTI E OLI, DI ORGINE NATURALE, CHE NON HANNO IL DIFETTO DI APPORTARE TANTI GRASSI PERICOLOSI PER LA SALUTE.

L’olio viene ottenuto con un processo finale di affinazione chimica che toglie odore e colore, per ottenere un prodotto sbiancato e deodorato.

La produzione mondiale supera i 28 milioni di tonnellate, ed era considerato il secondo olio commestibile più prodotto, dopo l’olio di soia, ma ora lo ha superato per la grande richiesta, e quindi utilizzo, nell’industria alimentare del cibo pronto: dai biscotti, ai dolci ai gelati, margarine… alle lasagne, a ogni cibo pronto per essere solo riscaldato, alle patate fritte, ad alcuni prodotti a base di cioccolato e farciture di torte, creme, glasse e salse pronte.

E’ bene ricordare che la legge non impone di dichiarare il 100% dell’olio contenuto nella bottiglia. Basta che ve ne sia una percentuale prevalente; che varia nella legislazione dei vari stati. Quindi potete comprare o leggere negli ingredienti di un prodotto olio di girasole e. invece, una parte è olio di colza o di palma o di soia  ecc..

Per esempio, acquistate olio di semi di arachide; quasi eguale all’olio extra vergine di oliva come qualità organolettiche, ma nella bottiglia una percentuale intorno al 35% può essere dei altri oli, anche molto meno validi, come l’olio di vinacciolo e soia che, nelle fritture, producono sostanze dannose per il fegato ! Per non parlare delle misteriose composizioni degli oli definiti adatti alla frittura !

DEVASTANTI : SONO GLI EFFETTI COLLATERALI DI QUESTA PRODUZIONE CHE STA INVADENDO TUTTE LE ZONE DOVE ESISTONO ANCORA LE FORESTE VERGINI.

Tutto quanto affermiamo, è assolutamente vero perché ne abbiamo visto personalmente gli effetti devastanti viaggiando in Indonesia, Sry Lanka e Panama.

Gli effetti collaterali della produzione di questi oli includono la necessità di distruggere aree ecologicamente importanti come LE FORESTE TROPICALI O AREE CHE PRIMA SERVIVANO PER SFAMARE LE POPOLAZIONI LOCALI.

INOLTRE LA MONOCULTURA PRODUCE ENORMI EMISSIONI DI CARBONIO PERCHE’ IL TERRENO VIENE PREPARATO BRUCIANDO ENORMI AREE DI FORESTA VERGINE, DOVE PER ESEMPIO. SOPRAVVIVONO gli ORANGHI.

PER QUANTO DETTO SOPRA L’INDONESIA E’ DIVENUTO IL TERZO PAESE AL MONDO PER EMISSIONI DI GAS SERRA !

La Banca Mondiale e il Governo britannico, hanno dimostrato che il settore forestale indonesiano è responsabile del rilascio nell’ atmosfera di ben 2,563 MtCO2e (Metric Tonne (ton) Carbon Dioxide Equivalent).

Secondo la FAO, la sola Indonesia perde ben oltre un milione di ettari all’anno di foreste pluviali.

L’EPA ha escluso il biodiesel da olio di palma, dai combustibili ecologici a causa dell’eccessiva produzione di carbonio.

L’olio di palma ha costi ambientali elevatissimi anche in in Africa, dove sta distruggendo gli ecosistemi della Costa d’Avorio, Uganda e Camerun; senza che il mondo faccia una piega !

Questi oli sono anche una forte componente o una materia prima importante per la produzione di saponi, polveri detergenti e prodotti per la cura della persona; in questo caso si usano saponi di sodio o potassio e gli esteri semplici dei suoi acidi grassi come il palminato di isopropile ; ora anche usato come combustibile verde.

Dal frutto della palma da olio si ricavano, sia l’olio di palma (dal frutto), che l’olio di palmisto (dai suoi semi). Si tratta di prodotti solidi o semi-solidi a temperatura ambiente, ma con il “frazionamento” si ottiene un prodotto liquido.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*