Weekend Italia da ri – scoprire – Catania festa Sant’ Agata

Catania 2 500 Palazzo bBscheri

Palazzo Biscari

CATANIA Etna bocca laterale 350 km

catania Etna 500

Il vulcano Etna in inverno.

Catania la folla Sant'Agata 450 j

La folla per Sant’Agata.

CATANIA 672 Etna e Mare panorama k

Dall’Etna si vede la città di Catania e golfi verso sud-est

catania 500 Duomo tramonto h

Duomo.

Catania dintorni castello lm

Dintorni di Catania.

Catania sant'Agata Candelori hj

Sant’Agata.

Catania 672 ok notte Duomo folla

La processione di Sant’Agata.

CATANIA

“…l’impressione di questo giardino incantato…lo stesso odore tutto particolare di mare vaporante, tutto mi richiamava…l’isola beata dei Feaci. Andai subito ad acquistare un Omero, lessi con ineffabile rapimento quel canto e ne improvvisai una traduzione per Kniep…” Così scrive il grande Goethe della Sicilia.

Di Catania, guardando le antiche rovine, immagina le “…ripetute distruzioni della città per opera di lave, dei terremoti…”

Perché la storia di Catania, è scritta soprattutto dal grande vulcano che la sovrasta; l’Etna.

Il mio weekend a Catania.

Montagna che a me è apparsa nella sua veste più suggestiva; quella invernale. Un manto di neve ne riveste le parti più alte, ma il fumo continua ad uscire, creando qualcosa di magico.

Magico come la capacità dell’antica lava di concimare e favorire la crescita di profumatissimi limoni, aranci, mandarini, anche verdura e viti che producono un’uva irripetibile.

Ma Catania è anche la sua popolazione con tutte le sue vivaci tradizioni; come la festa di Sant’Agata.

Catania Sant0Agata Candele 450 l

Grandissime e pesanti candele sono portate a spalla dai devoti vestiti di bianco

Catania Candele 300 k

S.Agata è, per partecipazione, la seconda festa della cristianità al mondo!

I devoti restano in attesa della messa dall’aurora del quattro febbraio, per rivedere, dopo un anno, la “Santuzza” ricoperta di preziosissimi gioielli; doni dei credenti dai tempi più antichi.

E’ difficile spiegare l’atmosfera creata dalla partecipazione collettiva di tutta la popolazione; colore e vita, credo e folclore.

Una festività da vedere per emozionarsi insieme a tutta la popolazione che vive per due giorni nelle strade, anche di notte.

Da vivere nella piazza del Duomo, da dove cominciano le visite guidate della città e da dove è iniziata la ricostruzione della città; dopo il disastroso terremoto del 1693. Questo è il centro dei poteri Domo e palazzo del Municipio. Due monumenti da visitare; entrambi parti importanti della storia della città.

Nel settecento, i più capaci architetti, artisti e artigiani provenienti da tutta la Sicilia, hanno disegnato e realizzato lo splendido barocco della città; che oggi è divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Non può sfuggire, al centro della piazza del Duomo, la Fontana dell’Elefante; simbolo di Catania.

Qui nel sottosuolo, si trovano le terme Achilliane, e dietro la Fontana dell’Amenano. In zona, anche la Pescheria, a pochi passi dal mare; pittoresco mercato giornaliero della frutta e del pesce.

Tornando alla festa di Sant’Agata, nelle chiese si tengono speciali funzioni religiose e per le strade sfilano le candelore (immense e pesanti tipiche costruzioni), accompagnate da allegre bande musicali.

Non possono mancare i dolci tipici e le olivette in pasta reale. Perché qui il cibo è una cosa seria; quasi sacra.

Nessuno potrà lasciare Catania senza il suo pacchetto di frutta o verdura fatta di marzapane, di deliziosi arancini al ragù ed almeno qualche cannolo e l’ ”Iris” un dolce fritto … speciale.

Come non si può lasciare Catania senza averne visitato il Municipio. detto: Il Palazzo degli Elefanti e costruito dopo il terremoto del 1693 in sostituzione del  cinquecentesco Palazzo Senatorio; opera di diversi architetti: tra i quali Giovan Battista Vaccarini, che ha progettato molti dei più pregevoli edifici del centro storico. All’ingresso due carrozze del Senato; usate il 3 febbraio dalle autorità cittadine, durante i festeggiamenti di S.Agata, per raggiungere la chiesa di S. Biagio in piazza Stesicoro ed offrire la cera alla Santa.

Sempre nella piazza del Duomo si incontra il primo Seminario dei Chierici; fondato nel 1572 e che si trovava nell’antica Platea Magna, oggi corrispondente a Piazza Duomo.
Dopo il terremoto del 1693 venne ricostruito in parte sulle antiche mura ed in parte su un’area occupata dall’antico Vescovado; i lavori furono iniziati   dall’architetto Alonzo di Benedetto e proseguirono con Francesco Battaglia.

Salendo verso il culmine di una piccola collina, si raggiunge il nucleo originale di Catania; storia che si perde nei tempi più antichi,.

Qui si trova il Castello Ursino; costruito per volere di Federico II di Svevia, tra il 1239 e il 1250. Il primo castello difensivo, sorgeva vicino al mare; circondato da un fossato. Durante l’eruzione del 1669 fu circondato dalla lava; una lunga campagna di scavi lo ha riportato al suo aspetto originario; in altra sede.
Nel ‘400 il castello fu abitazione dei reali aragonesi, poi fu adibito a vari usi.

Dal 1934 è diventato Museo Civico cittadino, con reperti d’età greca, romana e di varie epoche; compresa una parte della produzione artistica catanese. L’opera più interessante è la “Madonna con bambino” di Antonello da Saliba (1466-1535).
Sempre al Castello, si alternano importanti mostre d’arte-

Altro edificio da non perdere, nella visita della città di Catania, è Il Monastero dei Benedettini; fondato nel 1558.

Il Monastero è uno dei conventi più grandi d’Europa.

Catania 2 500 Monastero Benedettini dn

Monastero dei Benedettini.

Catania 2 Monastero benedettini caffé js

Catania 2 450 Benedettini dove si mangiava

Il refettorio, dove mangiavano i monaci figli delle più importanti famiglie di Catania.

Catania 2 Benedettini scavi archeologici k

Reperti archeologici romani; nelle cantine del monastero.

catania Monastero Benedettino 450 j

Dopo l’eruzione dell’Etna del 1669 e del successivo terremoto del 1693 buona parte dell’edificio viene distrutto.
La ricostruzione inizia nel 1702, ad opera dei maggiori architetti siciliani: Ittar, Battaglia, Battaglia Santangelo, Palazzotto e Giovan Battista Vaccarini; il più famoso tra gli architetti del barocco siciliano settecentesco. Al Monastero si aggiungeranno un nuovo Chiostro, un giardino, il Caffeaos, la biblioteca, le cucine, l’ala del noviziato, i refettori, il coro di notte.

Visitando i piani interrati si scoprono interessanti reperti romani; uno dei Cardines  e il Decumanus Maximus e resti di domus di età tardo ellenistica e di epoca imperiale. Inoltre si vedono bene i resti delle colate laviche; che furono opportunamente deviate dai monaci.

Tutti i secondogeniti delle famiglie più prestigiose della zona furono qui accolti e il loro alto ceto è ben dimostrato dagli imponenti scaloni all’ingresso, dalla grandiosa cucina e dall’imponente refettorio, ma non solo.

San Nicolò

La chiesa di San Nicolò si ispira ai modelli architettonici romani; iniziata nel 1687 su disegno di G.B. Contini, dopo il terremoto del 1693 i lavori proseguirono con l’ausilio di diversi architetti come Francesco Battaglia e Stefano Ittar; quest’ultimo realizzò la cupola alta 62 metri. Il progetto rimase, comunque, incompiuto (1796); per difficoltà di ordine tecnico e gravi problemi economici.

Da notare: la grandiosità delle partizioni architettoniche e la luce diffusa proveniente dagli alti finestroni.

Il grande altare maggiore è stato realizzato con materiali molto preziosi.

Celeberrimo l’organo realizzato dall’abate Donato del Piano; 72 registri, cinque ordini di tastiere, 2.916 canne.

DOPO IL GRANDE TERREMOTO LA VIA ETNEA DIVIENE LA VIA DEI PALAZZI NOBILIARI; MENTRE LA VIA CROCIFERI LA SEDE RISERVATA ALLE AUTORITA’ ECCLESIASTICHE (3 monasteri, 1 collegio e 4 chiese; in soli 200 mt.). Negli anni successivi la via Crociferi è anche punto di incontro per cerimonie e cortei religiosi.

La prospettiva offerta dalla zona è tanto bella che fu usata come “location” per molti film; tra i tanti nomi: Zeffirelli “Storia di una capinera”, “I Vicerè” di Faenza e “Il bell’Antonio” di Bolognini.

QUI SI TROVA UNO DEI LUOGHI PIU’ SUGGESTIVI DELLA FESTA DI SAN’AGATA: durante la mattinata, le suore benedettine intonano per la santa canti soavi.

SEMPRE IN VIA CROCIFERI:

Il monastero delle Benedettine; fondato nel 1355.
Alla fine del XVII sec. una ricostruzione determinò l’inglobamento dell’odierna badia piccola; grazie alla costruzione dell’arco, 1704. Quest’ultimo, fu considerato abusivo dal governo vigente; abusivismo che fu bellamente ignorato dai religiosi dell’epoca, tanto che oggi è diventato un simbolo per la città di Catania.
La leggenda racconta che, per allontanare il popolino da questa zona; allora assai trafficata di notte, si raccontasse di una leggenda di fantasmi.

Chi osò presenziare per appendere inchiodo, come scommessa, fu egli stesso trovato morto e appeso al chiodo il mattino successivo.

Al monastero appartiene anche la chiesa di San Benedetto, interamente affrescata da Tuccari fra il 1726 ed il 1729.

Chiesa S.Francesco Borgia
La Chiesa di S.Francesco Borgia (santo spagnolo nato nel 1510, parente di Carlo V),  è opera dell’architetto frate Angelo Italia ed all’interno custodisce il pulpito con il prezioso drappeggio in legno ad imitazione della stoffa, la cappella di S.Ignazio e la cappella di S.Francesco Saverio rivestita di marmi di pregio.

Chiesa di San Giuliano

Secondo alcuni studiosi la chiesa di S. Giuliano può essere attribuita al Vaccarini (1739 e il 1751). La facciata, concava al centro, è movimentata da una loggia che si dispone all’altezza del secondo ordine della facciata.
Le religiose, molte provenienti da famiglie della nobiltà catanese, da qui potevano vedere la processione della festa di S. Agata, durante la notte del giorno 5 febbraio, mentre saliva lungo la via Sangiuliano per svoltare, poi, in via Crociferi.

Badia di S. Agata

Sulla via V. Emanuele, di fronte alla Cattedrale, si incontra la chiesa della Badia di S. Agata la quale, insieme all’annesso ex monastero,  occupa un intero isolato. L’edificio odierno poggia sulle rovine dell’antica chiesa e convento, dedicati a S. Agata; poi crollati.
La chiesa  è un capolavoro architettonico di G.B. Vaccarini (1735-1767): ha la pianta a croce greca allungata inscritta in un ovale. Da notare: l’alternanza di superfici convessa-concava-convessa; caratteristica del Barocco.
Risalta la decorazione interna; semplice ed essenziale, stucchi bianchi alle pareti, statue, altari preziosi e ricami di marmo sul pavimento.

Basilica
S. Maria dell’Elemosina
(Collegiata)

Sul luogo dell’attuale chiesa, nella prima epoca cristiana, sorgeva un’ edicola dedicata alla Madonna dell’Elemosina.
Frequentato dai re aragonesi e dalla loro corte; nel 1396 ebbe il titolo di “Regia cappella”. A seguito del terremoto del 1693 venne ricostruita, ma con la facciata disposta lungo la via Etnea; la via più importante della Catania risorta dopo eruzioni e terremoti. La chiesa settecentesca è dell’architetto Antonio Amato su progetto del gesuita Angelo Italia. La facciata, di Stefano Ittar (1758), mostra le concavità e convessità tipiche del barocco e della sua ricerca di armonia.

———

PALAZZO BISCARI

Catania 2 550 Palazzo Biacheri jn

Catania scala Palazzo Biscari 2

Scala interna di Palazzo Biscari

Palazzo Biscari
Il più bel palazzo barocco catanese.
Recentemente inserito nell’elenco dei beni del patrimonio dell’UNESCO.
Conta circa settecento stanze.
www.palazzobiscari.com info@palazzobiscari.com per prenotare visite, congressi, meeting e matrimoni.
Imperdibile per le sue bellezze; fu visitato anche da Goethe e dalla regina Elisabetta.

Il palazzo è appartenuto alla famiglia Paternò Castello, principi di Biscari, dal XVIII al XIX secolo ed agli eredi indiretti Moncada Paternò Castello a partire dal XIX secolo.

Negli ultimi decenni la famiglia ha aperto le porte, di una parte dei saloni, a catanesi, viaggiatori e turisti.

Catania palazzo Bischeri 300 proprietario

L’attuale proprietario, che apre le porte del suo palazzo per visitatori ed importanti eventi.

Fu voluto da Ignazio Paternò Castello principe di Biscari, per sua dimora. I primi lavori iniziarono nel 1702; a quell’epoca il palazzo comprendeva un solo piano, ma già esisteva il museo, con i reperti archeologici raccolti dal principe nelle terre dei suoi latifondi.
Lo  stile del palazzo è barocco e fu costruito sulle mura cinquecentesche di Catania. Per la sua ampiezza occupa un intero isolato.

Il palazzo si affaccia sul porto e sugli Archi della Marina; qui, fino agli anni Venti, il mare lambiva i bastioni sottostanti.

Oggi, vi si svolgono anche numerosi eventi di grande prestigio; alcuni saloni sono oggetto fotografico di sfarzosi matrimoni internazionali.

Teatro Romano
Il teatro è stato realizzato dal I al IV secolo d.c., è addossato al versante meridionale della collina dove sorgeva l’antica acropoli di Catania. Poteva ospitare circa 7.000 spettatori.

Anfiteatro Romano
Al centro di piazza Stesicoro si nota una grande apertura che lascia intravedere una parte dei resti dell’anfiteatro romano di Catania. Si tratta di uno degli anfiteatri più grandi d’Italia; purtroppo è nascosto quasi interamente sotto le moderne abitazioni. Si è calcolato che poteva contenere 15.000 spettatori seduti e quasi il doppio, con apposite impalcature, per i posti in piedi.
Fu costruito intorno alla metà del II secolo a.C. All’epoca di Teodorico il monumento era già in stato di abbandono. Ruggero il Normanno lo utilizzò per ricavarne pietre per innalzare la cattedrale.
——-

UNO DEI MONUMENTI PIU’ BELLI E CARATTERISTICI DI CATNIA E’ IL TEATRO BELLINI
IMPERDIBILE !

Il TEATRO BELLINI si affaccia sull’omonima piazza. Fu inaugurato il 31 maggio del 1890 con la rappresentazione della Norma di Vincenzo Bellini.

Opera di Carlo Sada è in stile eclettico francese, del “secondo impero”, reso di moda a Parigi da Charles Garnier con l’Opéra di Parigi.

Carico di ornamenti e allegorie; è molto elegante in tutte le sue sfaccettature e particolari.

Il teatro è famoso, a livello internazionale, per la sua eccellente acustica.

Affreschi del soffitto di Ernesto Bellandi. Il pittore Giuseppe Sciuti, nel 1883, vi dipinse un antisipario che narra la leggendaria vittoria dei Catanesi sui Libici.
——

AFFASCINANTE VISITA AL VULCANO

La stagione migliore per visitare il vulcano Etna è sicuramente l’inverno. La neve e i funi che sprigiona il vulcano creano un paesaggio fiabesco.

Sono possibili escursioni di ogni genere e livello, secondo le capacità dei turisti. Dalla tranquilla visita con un piccolo bus, alle faticose arrampicate a piedi, alle visite con le jeep.

STORIA DI CATANIA E DEL SUO VULCANO

La storia di Catania è segnata da diversi cataclismi: terremoti, eruzioni, tsunami.
In breve le più antiche.
Eruzione del 693 a. C. distrusse l’antica Catania (Katane).
Eruzione del 396 a. C. la cui colata lavica arrivò in mare.
Eruzione del 1169 la cui lava arrivò ad Aci Castello.
Eruzione del 1329 ebbe origine presso Rocca Musarra, in Valle del Bove (si formarono numerosi coni secondari).
Eruzione del 1381; la lava raggiunse Catania, arrivò al mare a Ognina coprendo lo storico porto Ulisse.
Eruzione del 1408 la lava raggiunse i settori di Pedara e Trecastagni.
Eruzione del 1444 minacciò Catania.
Eruzione del 1556 la lava giunse fino a Linguaglossa.

IL TERREMOTO

4 febbraio 1169, vigilia del giorno di Sant’Agata, adorata Patrona della città. Verso le ore 21 la prima forte scossa sismica, magnitudo stimata intorno a 6.6, Catania è devastata. La cattedrale, piena di fedeli raccolti per la funzione dedicata a Sant’Agata, crolla: muoiono almeno cento persone. L’evento è seguito da uno tsunami che colpisce la città e l’intera costa ionica, da Messina alla foce del fiume Simeto. Le scosse proseguono per diversi giorni e provocano danni e vittime anche a Modica, Lentini, Aci Castello, Siracusa e Piazza Armerina. Circa10mila le vittime stimate. La scossa sismica fa crollare la parte orientale dell’Etna, potenti colate laviche si dirigono verso sud-est, giungono fino al mare ad Aci Castello.

Grande eruzione dell’Etna del 1669, l’evento più catastrofico degli ultimi 500 anni; la lava addirittura raggiunse il mare. Iniziò l’11 marzo e finì il 15 luglio.
Nei pressi di Nicolosi un imponente squarcio formò diverse bocche esplosive (oggi Monti Rossi) ed effusive. Un mese dopo raggiunse Catania.
In totale la lava si portò via le case di oltre 27.000 persone.

Eruzioni dopo il 1669: 1755, con lave nella Valle del Bove, 1763 si formarono i Monti Nuovo e Mezza Luna, sul versante Ovest, e la Montagnola, su quello Sud, 1766: responsabile della formazione dell’apparato eruttivo dei Monti Calcarazzi, 1792-1793, 1811-1812,1819, 1832, 1843,1852-1853, che formò l’apparato eruttivo dei Monti Centenari in Valle del Bove, 1865,1879,1883… e così di seguito con una frequenza impressionante. Per fortuna, normalmente, la lava scende senza esplosioni e quindi la gente ha il tempo di porsi al sicuro e, nel migliore dei casi, anche di deviare la lava dalle abitazioni.
IL TERRIFICANTE TERREMOTO DI CATANIA DEL 1693
1693 un terribile terremoto colpì Catania con due gravi scosse successive; la seconda fu devastante e trovò i fedeli nella Cattedrale a ringraziare Santa Rosalia per essere sopravvissuti; alla prima scossa. Circa 54.000 i morti, se si comprendono anche tutte le zone circostanti; sino a Ragusa e Modica. Successive scosse, nei mesi a seguire, arrecarono altri danni.

—–FOTO COPERTINA: Palazzo-Spadaro-Libertini-Caltagirone-Catania

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*