Dante più moderno che mai – la politica nella Commedia

Dante partecipò attivamente alla turbolenta vita politica di Firenze prima della scrittura della Divina Commedia

In Dante, comunque,  rimase il ricordo della sua esperienza politica e nella Divina Commedia esalta la sua Firenze morigerata e giusta, contro quella corrotta e viziosa che poi lo esiliò

Un messaggio quanto mai attuale

Anche l’attuale grande migrazione di cervelli italiani verso l’estero ci dovrebbe far molto pensare

Tornando a Dante, non essendosi presentato per scontare la pena a cui fu condannato dai giudici di Firenze, venne poi condannato a morte e alla confisca dei beni familiari.

Dante non fece più ritorno in patria: nel suo esilio vagò tra:  Verona, Treviso, Padova, Venezia, Lucca, Ravenna e, forse, si spinse fino a Parigi tra il 1307 e il 1309.

Una delle illuminate e moderne posizioni di Dante:

  • la necessità della divisione tra il potere temporale e il potere spirituale.

Dante prende esempio dal passato:

  • parlando di un’epoca felice in cui il potere temporale e quello spirituale siano stati concordi nel guidare le anime al loro duplice destino
  • ponendo l’accento sul diritto alla felicità terrena ed alla salvezza eterna (vedi: Purgatorio, XVI, vv. 106-08; Paradiso, VI, vv. 22-27 ecc.).

La Commedia non risparmia dure reprimenda ai centri di potere temporale italiani;

  • schiavi della sete di potere politico-economico
  • fomentatori di faziosità, di odio e di violenza interna.

Sembra di leggere la politica italiana dell’oggi.

Commedia da leggere:

  • III Cerchio (Golosi). Incontro con Ciacco e situazione politica di Firenze (vv. 37-93)
  • Purgatorio: Antipurgatorio, II Balzo (Negligenti, morti per violenza). Incontro con Sordello da Goito e apostrofe all’Italia e a Firenze (vv. 58-151).
  • Paradiso: II cielo, Mercurio (Spiriti operanti per la gloria terrena). Incontro con Giustiniano e situazione dell’Impero (vv. 1-142)..

Ciacco, figura non  identificata, che profetizza gli eventi che accadranno dopo il 1300: disordini, disonestà, cattivo governo.

Sordello nell’Antipurgatorio presenta una situazione decadente e corrotta dell’Italia; non solo di Firenze Giustiniano concluderà con una forte invettiva contro la situazione e le lotte tra i Guelfi e i Ghibellini, che danneggiano l’unità e la pace.

vv. 94-120 del decimo canto dell’Inferno: Farinata degli Uberti, inferno girone dei golosi, parla di Firenze e della sua situazione degenerata e perversa per le violente contrapposizioni tra guelfi, Bianchi e Neri.

DA RILEGGERE

nell‘inferno la celebre invettiva contro l’Italia (vv. 74-126) e  contro Firenze (vv. 127-151) per la colpa di corruzione dell’epoca.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*