Salute e buon sonno – la scienza moderna riconosce l’importanza del sonno – ma si dorme sempre meno

L’ideale perverso di una vita senza pause – attivata in qualsiasi momento del giorno o della notte … non c’è momento della vita che sia realmente libero …

Il sonno venne accostato alla febbre e alla follia come un ostacolo tra quelli che impediscono la vera conoscenza.

Per la maggioranza degli studiosi il sonno continuò a rappresentare, sempre più, la ” regressione ad una condizione inferiore e primitiva.

 

Ma già nell”800 Schopenhauver, aveva intuito il risultato degli studi più moderni; che ritengono l’attività del sonno indispensabile per il buon funzionamento del cervello e per un buon invecchiamento;  al contrario della maggioranza degli studiosi dell’epoca.

Il sonno condannato a morte ?

Il sonno rappresentava, già nel 1600,  una deplorevole eccezione nello sviluppo delle attitudini principali che Dio ha assegnato agli uomini: l’operosità e la razionalità.

Alla metà del 1600, il sonno perde il rispetto che aveva meritato nella cultura agricolo-arisotelico-rinascimentale, per adattarsi alla richiesta moderna della produttività:

” … Cartesio, Hume e Loke erano solo alcuni dei filosofi che tendevano a screditarlo [il sonno] per la sua irrilevanza nel funzionamento del pensiero o nella ricerca della conoscenza. La sua svalutazione [del sonno] andava di pari passo con la scelta di privilegiare le dimensioni della coscienza e della volontà, nonché i principi dell’utilità, dell’obbiettività e dell’autodeterminazione. Per Loke, il sonno, per quanto indispensabile, rappresentava una deplorevole eccezione nello sviluppo delle attitudini principali che Dio ha assegnato agli uomini: l’operosità e la razionalità. Nell‘incipit del Trattato sulla natura umana di Hume, il sonno viene accostato alla febbre e alla follia come un ostacolo tra quelli che impediscono la vera conoscenza… “

Mentre nel 1800 per la maggioranza degli studiosi il sonno continuava a rappresentare, sempre più, la ” regressione ad una condizione inferiore e primitiva “, Schopenhauer fu uno dei rari pensatori che riconobbero il sonno come sede del “nocciolo” dell’esistenza umana; aveva intuito il risultato degli studi più moderni che ritengono l’attività del sonno indispensabile per il buon funzionamento del cervello e per un buon invecchiamento.

Tutto quanto sopra è ben spiegato nel libro

24/7: il capitalismo all’assalto del sonno, Jonathan Crary, Einaudi, 134 pp., 18 euro.

Finalista Premio Terzani 2016

24/7 è una riflessione teorica brillante, che combina riferimenti filosofici, esperimenti scientifico-militari, analisi di film e opere d’arte, per dare forma a un’antropologia critica della contemporaneità.

Aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è il mantra del capitalismo contemporaneo, l’ideale perverso di una vita senza pause, attivata in qualsiasi momento del giorno o della notte, in una sorta di condizione di veglia globale.

Viviamo in un non tempo interminabile che erode ogni separazione tra un intenso e ubiquo consumismo e le strategie di controllo e sorveglianza.

Sembra impossibile non lavorare, mangiare, giocare, chattare o twittare lungo l’intero arco della giornata, non c’è momento della vita che sia realmente libero.

Con la sua presenza ossessiva, il mercato dissolve ogni forma di comunità e di espressione, invadendo il tessuto della vita quotidiana.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*