Ponti del 25 aprile, Primo maggio e 2 giugno in Emilia-Romagna:
Tante idee originali per vacanze brevi e ricche di emozioni
Scrollarsi di dosso l’inverno e lo stress cittadino
E’ un anno favorevole per i ponti festivi il 2025, con il 25 aprile che “cade” di venerdì, il Primo Maggio di giovedì e il 2 giugno di lunedì, e in Regione sono tante le idee originali per trascorrerli, tra cultura e natura – Arte e cultura
- alla scoperta della Bologna inedita per il Ponte del 25 aprile,
- Ponte del Primo Maggio dedicato agli appuntamenti floreali all’aperto e nei musei, e per finire,
- Ponte del 2 giugno en plein air in famiglia, tra boschi, parchi e spiagge, a contatto con gli animali, dai più comuni alle specie selvatiche.
Ponte del 25 aprile alla scoperta della Bologna inedita
Trovarsi al cospetto di antichi capolavori nascosti, percorrere la navata di una chiesa sconsacrata, scoprire una nuova Galleria d’arte contemporanea, passeggiare in una cisterna rinascimentale o tra le piante di un’antica serra: se stai cercando un’idea per il Ponte del 25 aprile, partire alla scoperta della Bologna inedita è un’alternativa perfetta agli itinerari turistici.
- La “grassa e la dotta”, conosciuta per la sua storia, la sua cultura e la sua gastronomia, è una Città d’Arte in continuo movimento, ricca di novità.
Partendo dal
- nuovo allestimento museale di Santa Maria della Vita, un unico percorso che narra la storia e l’arte del complesso.
Non solo dunque per vedere il capolavoro più celebre, ovvero il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, l’“urlo di pietra” del XV secolo, che colpisce chiunque lo veda per la sua straordinaria intensità emotiva. Un’importante novità è il riallestimento degli spazi espositivi dell’Oratorio, che adesso ospitano una collezione permanente proveniente dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo, con alcuni capolavori della tradizione bolognese, finora custoditi nei caveau, finalmente accessibili al pubblico. Tra le opere più significative
- la Sibilla Samia di Guercino, la drammatica Porzia che si ferisce alla gamba di Elisabetta Sirani e l’Autoritratto di Donato Creti.
Non mancano capolavori di Guido Reni, come la Lucrezia Romana e opere di Denys Calvaert, di Giuseppe Maria Crespi, dei fratelli Gandolfi e di Pelagio Palagi (genusbononiae.it/news/un-nuovo-percorso-espositivo-per-santa-maria-della-vita/).
Si chiama Galleria Leòn il
- nuovo spazio espositivo bolognese a pochi passi dal MAMbo, il Museo d’Arte Moderna di Bologna.
La Galleria è dedicata all’arte contemporanea, con una predilezione per la fotografia e le espressioni artistiche che usano il corpo come principale strumento di comunicazione. Svelando due anime, propone mostre temporanee accanto a un archivio fotografico permanente, composto da un’accurata selezione di scatti vernacolari dall’Ottocento a oggi, foto vintage di grandi autori americani di nudo maschile e cultura queer, tra cui Bob Mizer e Bruce of Los Angeles (www.instagram.com/galleria.leon/).
- Compie un anno un altro nuovo spazio dedicato al contemporaneo, NEVVEN, in Strada Maggiore, nel pieno centro di Bologna. A metà tra una kunsthalle diffusa e una galleria multinazionale, NEVVEN nasce come costola della omonima galleria d’arte di Göteborg in Svezia e si propone per sostenere gli artisti, promuovendo una prospettiva intersezionale della scena “ultracontemporanea” e curando un variegato programma di mostre, eventi e contenuti, digitali e non, in collaborazione con diverse istituzioni pubbliche e private (nevvengallery.com/).
La Bologna poco conosciuta è
- anche sotterranea, dove sono custoditi veri e propri tesori tutti da scoprire. Tra questi c’è la Conserva di Valverde, luogo che si suppone per uso termale quando venne scoperta, nel XX secolo, ma in realtà non ha mai avuto attinenza con quell’uso, anche se viene chiamata ancora oggi “Bagni di Mario”.
È una cisterna di epoca rinascimentale datata 1563 e realizzata dall’architetto palermitano Tommaso Laureti, per la captazione, raccolta e decantazione delle acque destinate alla Fontana del Nettuno in Piazza Maggiore. Questa struttura sotterranea su due livelli, non è da perdere, tra la suggestiva cupola e le otto vasche ottagonali che oggi è possibile visitare grazie alla visite guidate (www.bolognawelcome.com/it/luoghi/siti-archeologici/conserva-di-valverde).
Da vedere e da vivere, ha aperto nelle
- Serre dei Giardini Margherita e si chiama Serra Madre il nuovo spazio dedicato alla produzione culturale e all’incontro tra arte, ecologia e tecnologia. All’interno della sua struttura sostenibile, ospita mostre, workshop, performance e talk.
La struttura originale è una serra dedicata alle piante, abbandonata da diverso tempo, che conserva il fascino di uno spazio immerso nella natura in cui incontrarsi, crescere e coltivare una coscienza sociale ed ecologica. Le piante che circondano la struttura architettonica sono state selezionate in base alla capacità di assorbire CO2 nel minor tempo possibile (serramadre.art/).
Ponte dell’1 maggio tra mostre e percorsi floreali, aperitivi e cucina con le erbe
Nel mese che celebra la rinascita e la bellezza nella natura, il primo weekend di maggio vede un’esplosione di fioriture, e in Emilia-Romagna ci sono tanti appuntamenti per riempire la vista di colori e l’olfatto di delicati profumi, anche sulle pareti di una sede museale.
Giardini, parchi, piazze e ville ospitano interessanti manifestazioni floreali che risvegliano i sensi dopo il grigiore invernale.
- Alla Fondazione Magnani-Rocca sbocciano ortensie, dalie, margherite, ma anche fiordalisi e papaveri
Fino al 29 giugno, la Fondazione Magnani-Rocca di a Mamiamo di Traversetolo (Pr) ospita la - mostra “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi”, con esposti oltre 150 capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità.
Le sale della Villa dei Capolavori si trasformano in
- giardini segreti, evocati dalle opere di Pellizza da Volpedo, Galileo Chini, Nomellini, Moggioli, Boccioni, con fiori dipinti o scolpiti del Novecento, da quelli simbolici a quelli futuristi, da quelli recisi a quelli silenziosi fino ai fiori inquieti. Il tutto affiancato dagli spazi con i capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Dürer, Tiziano, Goya, Canova, Burri appartenuti a Luigi Magnani. La mostra ha inizio sabato 15 marzo. www.magnanirocca.it; tel. 0521.848327/848148
Orti, frutti e creazioni floreali si mettono in mostra nel giardino di Villa Pallavicino
Nel suggestivo scenario del
- Parco e delle Scuderie di Villa Pallavicino, a Busseto (Pr), sabato 3 e domenica 4 maggio torna Ortocolto, la festa-mercato nazionale sulla biodiversità florovivaistica. Nel weekend si potranno ammirare e acquistare varietà botaniche selezionate, collezioni di piante rare, ortaggi e frutti biologici, artigianato d’eccellenza, prodotti agroalimentari tipici della biodiversità del territorio. Tanti anche gli artisti con le proprie creazioni floreali.
Organizzato da Ortocolto Aps in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Busseto e Museo Renata Tebaldi. Tra le tante attrazioni di Busseto, ancora oggi aperte al pubblico,
- Villa Pallavicino è una delle più apprezzabili dal punto di vista artistico e culturale. Dal 2009 l’edificio ospita la sede del Museo nazionale “Giuseppe Verdi”. Ingresso a offerta libera. www.ortocolto.it/
I Roseti del Castello di Gropparello
Dal 2000 il
- Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (Pc) ospita una splendida collezione di rose antiche e moderne di vivai italiani, francesi e inglesi. Il Museo della Rosa Nascente è un percorso fra 1.200 esemplari, 125 varietà e 17 roseti.
Si incontrano rose antiche da 5 petali e rose con 100 petali, rose muschiate e quelle con spine lunghe 3 cm. Ci sono famigliole di “Baby Austen”, le tipiche rose inglesi che si arrampicano sulle facciate dei cottage, ma anche boccioli che profumano di limone e quelli con sentore di pesca o di tè. Molti esemplari hanno un proprio copyright, provengono da vivai blasonati come il Meilland di Parigi, come la rosa Baronne de Rothschild, un turbinio di 40 petali color porpora solferino, o la rinascimentale Alba Maxima dal candore tinto di albicocca e fragranza di spezie che fiorisce una volta sola a maggio: bisogna sospirare per anno prima di rivederla. www.castellodigropparello.net/
Un Museo Giardino interamente dedicato alle rose
Esiste anche un Museo Giardino della Rosa Antica dove crescono spontanee e senza interventi chimici
- 800 varietà di rose provenienti da tutto il mondo, Europa, Giappone, Medio Oriente, Cina, America.
Si trova a Serramazzoni, a 25 km da Modena, e ospita 2.400 rose antiche e classiche, da quelle endemiche dell’Himalaya, alla Rosa Balsamina, con le foglie profumate, scoperta nel 1700. Nel Giardino Museo cresce anche la Rosa Sericea Pteracantha, l’unica rosa al mondo con solo quattro petali ed enormi spine rosse traslucide a forma d’ala. E c’è anche la rosa più piccola del mondo, la Mutiflora Watsoniana. Si presenta come un’esplosione di fiorellini bianchi e foglioline di due millimetri, viene dal Giappone ed è una rosa per collezionisti. A fine percorso ci sono un prato per sedersi per un picnic tra colori e profumi e un negozio tutto dedicato alle rose. Oltre a grembiuli da giardinaggio, borse e cappelli, tutti pezzi unici, realizzati esclusivamente a mano, si possono anche acquistare lo sciroppo di rosa e la confettura di petali di rosa. www.museoroseantiche.it
Per due giorni Ferrara diventa capitale del florovivaismo
Fra fontane zampillanti ci saranno
- monumentali cedri del Libano, tuie, betulle, cespugli di rose e vialetti all’inglese ad animare Piazza Ariostea, nel quartiere rinascimentale di Ferrara, nel primo weekend di maggio (sabato 3 e domenica 4).
È la 21a edizione di “Giardini Estensi”, la tradizionale mostra mercato dedicata alle piante rare ed insolite, attrezzature per il giardinaggio, artigianato e cura degli spazi verdi, con produttori provenienti da varie località italiane, portatori di prodotti esclusivi e selezionati a livello nazionale. L’appuntamento, sempre ospitato nel vicino Parco Massari (quattro ettari nel cuore della città), quest’anno cambia sede per importanti lavori di manutenzione. Saranno anche attivi un laboratorio di cesteria con dimostrazioni su come realizzare meravigliosi contenitori biologici, attività per bambini ed esibizioni di antichi mestieri.
La piazza, commissionata da Ercole I d’Este al famoso architetto e urbanista Biagio Rossetti, è di forma ovale e caratterizzata da gradinate erbose e alberi, palazzi storici e, al centro, da un grande prato su cui troneggia la statua di Ludovico Ariosto. L’evento replica a metà settembre con l’edizione autunnale (13 e 14). Ingresso libero. www.facebook.com/giardiniestensi2024/
A maggio Cattolica sboccia dopo un lungo inverno
Un’esplosione di colori e profumi invade la località balneare in provincia di Rimini,
- da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio, per la 53a Mostra dei fiori e delle piante ornamentali, uno degli eventi florovivaistici più importanti d’Italia.
La località romagnola si trasformerà in un meraviglioso giardino a cielo aperto, dove arte e natura si intrecciano per offrire un’esperienza unica a visitatori di tutte l’età. In Piazza I Maggio e per le vie del centro ci saranno da mattina a sera esposizioni floreali, installazioni artistiche e laboratori interattivi per adulti e bambini, oltre a stand di florovivaisti provenienti da tutta Italia, per scoprire piante rare, fiori esotici e le ultime tendenze del giardinaggio. Non mancheranno eventi collaterali, tra cui spettacoli, mostre e degustazioni di prodotti locali. La manifestazione è aperta al pubblico e gratuita, un’occasione per famiglie e turisti di scoprire la città con le sue spiagge, le bellezze storiche e la rinomata ospitalità romagnola, in questo lungo Ponte primaverile. cattolicawelcome.it/altri-eventi/cattolica-in-fiore-2025/
Aperitivi floreali in Giardino
Giovedì 1 maggio alle 10 il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (Ra) regala un’esperienza immersiva per assistere alla sua esplosione di colori primaverili e sperimentare sapori nuovi. I partecipanti saranno dapprima accompagnati in una visita guidata tra piante aromatiche e fiori, un’opportunità per osservare il ritmo lento della natura, imparando a conoscere le piante, i loro profumi e i cicli stagionali che ne regolano la crescita. Successivamente, avranno l’occasione di vivere un’esperienza sensoriale attraverso un aperitivo realizzato con i fiori e le erbe aromatiche del giardino.
- Ogni visitatore potrà creare il proprio drink, personalizzandolo con fiori ed erbe fresche raccolte nel giardino, per un aperitivo profumato e colorato che celebra l’armonia tra natura e creatività. Il Giardino delle Erbe, nato nel 1938 con l’obiettivo di insegnare, conservare e coltivare piante di interesse medicinale-officinale ed aromatico, è inserito nel circuito Museale della provincia di Ravenna e degli orti botanici Italiani. Al suo interno annovera oltre 480 specie di piante officinali utilizzate in cucina, nella medicina e nella cosmesi fin dal basso medioevo, quando venivano lavorate nelle officine dei conventi. www.amaparco.it/giardinodelleerbe, tel. 335.1209933; giardinodelleerbe@atlantide.net
Piatti creativi a base di erbe spontanee
Per chi vuole fare un viaggio alla conoscenza delle erbe spontanee che la natura offre, ecco il Corso tecnico “Le erbe spontanee in cucina” a cura di Sauro Biffi, direttore del Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, domenica 4 maggio. Un’intera giornata (dalle 9:30 alle 17) dedicata alla scoperta delle erbe spontanee del territorio e ai loro molteplici utilizzi in cucina e per il benessere. La mattina inizierà con una passeggiata tra le coltivazioni del Giardino e i prati circostanti, alla scoperta delle erbe spontanee primaverili. Durante la
- passeggiata, si svolgeranno attività di riconoscimento, raccolta ed esercitazione sul campo, esplorando le proprietà di queste piante e comprendendo come utilizzarle al meglio nelle proprie ricette. Nel pomeriggio il corso si concentrerà su attività pratiche, con una nuova sessione di raccolta e approfondimenti su come preparare una merenda deliziosa e salutare utilizzando fiori edibili. I partecipanti impareranno a valorizzare le piante spontanee, scoprendo come possono arricchire i piatti con sapori autentici e benefici per la salute. Un’esperienza che offre strumenti per riscoprire la cucina naturale e sostenibile. Prenotazione obbligatoria.
www.amaparco.it/giardinodelleerbe, tel. 335.1209933; giardinodelleerbe@atlantide.net
Nel Ponte del 2 Giugno a tu per tu con gli animali
Per il Ponte del 2 Giugno, una proposta adatta alle famiglie con bimbi è una giornata a contatto con gli animali:
- cavalli, Alpaca, maialini, caprette, pecore, galline, coniglietti, ma anche delfini e leoni e farfalle. In Emilia-Romagna ci sono luoghi speciali dove portare i più piccoli a conoscere gli animali dal vero. Alcuni sono centri di recupero e ospitano animali sequestrati, maltrattati o salvati dal macello.
La Collina dei Cavalli regala una seconda vita agli equini a Vedriano (RE)
Sui boschi di Vedriano, sull’Appennino Reggiano, alla Collina dei Cavalli trovano rifugio i cavalli a fine carriera, destinati alla macellazione o scampati a maltrattamenti. Si possono avvicinare, ma non cavalcare, gli animali, che brucano tranquilli. Previste anche visite in fattoria con mucche, asinelli, pecorelle, caprette, coniglietti, galline. Oltre al ristorante, c’è la possibilità di pernottamento in sistemazioni di gruppo. Prenotazione raccomandata. www.lacollinadeicavalli.com/
Alpaca e tanti ospiti salvati vivono insieme all’Azienda Tramonti di Monzuno (Bo)
All’Azienda Agricola Tramonti di Monzuno, in Appennino a 45 minuti da Bologna, vivono il maialino
Babu, le pecore Umberto, Chicca e Agnese, la chioccia Goldina con i pulcini, capre, coniglietti e altri animali, tutti recuperati e adottati. Ci sono poi gli Alpaca e le Capre Cashmere, utilizzate per la filatura di tessuti pregiati. Ogni domenica e il 2 giugno su prenotazione (il numero è limitato) c’è la visita della fattoria e di tutti gli animali, con una dimostrazione di filatura e una merenda. Costo 10 euro e 5 i bambini. Prenotare perché le giornate vanno velocemente sold out. www.instagram.com/azienda_agricola_tramonti/; agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fattorie-progetti-didattici/fattorie-didattiche/schede-fattorie-didattiche/bologna/tramonti
I quadrupedi maltratti hanno trovato casa alla Collinara di Porto Garibaldi (Fe) Sono oggi una decina i cavalli ed equini, vittime di maltrattamenti e abbandoni, che hanno trovato casa alla Fattoria degli Animali la Collinara, a Porto Garibaldi, nel Parco del Delta del Po. Qui vivono 1.000 animali da fattoria, anch’essi sequestrati e poi affidati dalle autorità giudiziarie alla Collinara: asini, mucche, maiali, capre, pecore, lama, conigli. Per le visite individuali, biglietto di 5 euro e, a richiesta, un secchiello di cibo per gli animali a 7 euro. Possibili le passeggiate a cavallo al mare. Info: www.fattoriadeglianimali.com/
Al Centro faunistico Monte Fuso si incontrano 100 esemplari in semilibertà (Pr)
A 25 km da Parma, a Neviano degli Arduini, c’è il Centro Faunistico Monte Fuso, un’oasi di 45 ettari dove vivono in semilibertà più di cento esemplari di cervi, daini e mufloni, ghiri, scoiattoli, tassi e altri animali. Area picnic, bar, ristorante e un parco avventura. Info: www.montefuso.it/parco
A spasso con gli alpaca nel bosco alla Contea della Terra di Mezzo, Carpineti (RE)
Sull’Appennino Reggiano, a Carpineti (RE) si fanno passeggiate nei boschi insieme agli Alpaca. L’Alpaca trekking è organizzato dall’azienda agricola La Contea della Terra di Mezzo, che alleva gli Alpaca per produrre capi pregiati con la loro fibra. Costi: adulti 15 euro, bambini 5 euro. E a richiesta una merenda. Info: www.laconteadellaterradimezzo.it/alpaca
In sella ai cavalli di razza Delta- Camargue nel paesaggio del Delta del Po (Fe)
Anche i principianti possono salire in sella per una
- passeggiata sulla spiaggia, fra il mare e la pineta, nel Parco del Delta, ad un’ora da Ferrara, al Club Village & Hotel Spiaggia Romea, sui pacifici cavalli di razza Delta-Camargue, razza unica nel suo genere. Info: www.spiaggiaromea.it/it-it/vacanza/vacanze-a-cavallo-equitazione-adulti-e-bambini
Safari Ravenna in auto o in trenino si incontrano oltre mille animali
Al Safari Ravenna, il parco faunistico di 35 ettari accanto a Mirabilandia (Ravenna), Il visitatore si muove sulla propria auto o su una vettura elettrica (noleggio in loco, oppure su un trenino, con le guide del Parco per vedere leoni, tigri, ippopotami, giraffe, zebre, bisonti, cammelli, struzzi, lama, antilopi e tante altri. Info: safariravenna.it/
La Casa delle Farfalle è una piccola poesia a Milano Marittima (Ra)
La Casa delle Farfalle è una struttura dedicata al mondo delle farfalle e degli insetti. È una lussureggiante serra tropicale di oltre 500 mq con una temperatura tra i 28 e i 30 ° e un’umidità del 65-70%. Oltre 60 specie di tutto il mondo vivono in libertà. Info: casadellefarfalle.net/
Oltremare a Riccione, un family experience park fra delfini, rapaci e show
Si può anche diventare addestratore di delfini per un giorno al Family Experience Park Oltremare di Riccione, il parco divertimento legato alla natura e alla scienza, con rapaci, alligatori, marsupiali. In due momenti della giornata i delfini della Laguna di Ulisse giocano davanti al pubblico. Orario: 10 -18. Info: www.oltremare.org/
All’Acquario di Cattolica ti sembra di toccare con mano Squali Toro e trigoni
L’Acquario di Cattolica è stato realizzato all’interno di un‘ex colonia marina anni ’30, oggi ospita i pesci più spettacolari e curiosi del mondo: 3.000 esemplari di 400 specie. Ci sono i giganteschi Squali Toro al di là del vetro e sembra quasi di poterli accarezzare. Tra gli altri ospiti, Pinguini di Humboldt, lontre, caimani, razze, meduse, serpenti, anfibi e altri. Orari: 10-18.30. Biglietti: da 18 a 23 euro. Info: www.acquariodicattolica.it
Weekend con i bimbi nelle grotte dei Gessi dell’Appennino emiliano-romagnolo
I bambini dai 3 anni in su possono vivere un’esperienza avventurosa ai Gessi dell’Appennino emiliano-romagnolo. Con scarponcini e impermeabile possono scendere nelle Grotte di Onferno, a Gemmano (Rn), e con un po’ di fortuna incontrare colonie di pacifici pipistrelli. L’escursione dura 90 minuti (la temperatura tutto l’anno, a circa 12 gradi). Info:
www.facebook.com/grotte.Onferno/?locale=it_IT