61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
“In Minor Keys” – “Isole minori”
Biennale d’Arte 2026 – nel segno di Koyo Kouoh
Da sabato 9 maggio a domenica 22 novembre 2026 (pre-apertura 7, 8, 9 maggio) ai Giardini, all’Arsenale e altri luoghi di Venezia.

La mostra si manterrà sui temi scelti dalla rimpianta curatrice Koyo Kouoh, quali:
- ripudiare l’orrore e
- osservare il mondo, seguendo i toni minori e
- i sussurri della natura,
- ritornando a connettersi con se stessi e con il lato più umano; che abbiamo, forse, già tentato di uccidere, seguendo un pifferaio pericoloso.
Koyo Kouoh era la designata curatrice camerunese, scomparsa il 10 maggio scorso, creando una vasta eco di dolore tra tutti quelli che la conoscevano; anche solo di fama.

La Biennale 2026 si aprirà comunque sul ricordo dei suoi programmi (Minor Keys) :
- isole minori in mezzo agli oceani,
- ecosistemi diversi e infinitamente ricchi,
- tonalità minori
- toni sommessi,
- frequenze basse,
- mormorii,
- poesia.

Se nella musica le tonalità minori possono essere associate alla differenza, al dolore o alla malinconia, nella Biennale del 2026, rappresentaranno anche:
- gioia, consolazione, speranza e trascendenza.

Solo mercoledì 25 febbraio 2026, nel corso della consueta presentazione che si terrà a Venezia, saranno chiariti tutti i dettagli del progetto Biennale 2026.