Salute e scelte di vita – Stili vegetariani ed equilibri naturali

Siete contro i vegetariani o vegani ? Siete a favore ?

Potete leggere quanto sotto per avere il punto di vista di alcuni medici  – sta a voi la scelta – informarsi non fa mai male …

L’alimentazione umana contribuisce in maniera sostanziale alla produzione di GHG (gas serra)

Entro il 2050 – l’agricoltura dovrà produrre il 60% di alimenti in più …

La situazione è aggravata dallo spreco – ogni anno – il cibo prodotto e non consumato –  perduto – sperpera un volume di acqua pari al flusso annuo del fiume Volga !!!

Intervento – posizioni nazionali e internazionali sulla nutrizione vegetariana in età pediatrica …

La FAO prevede che il consumo di carne nel mondo crescerà del 73% entro il 2050 …

’Insufficiente disponibilità di acqua dolce è il problema planetario emergente …

Crescita della popolazione – urbanizzazione – industrializzazione e aumento della produzione e dei consumi …

La domanda di energia crescerà a livello globale di circa un terzo entro il 2035 – la richiesta di elettricità aumenterà del 70%

Circa 1,2 miliardi di persone vivono in zone in cui si registra una scarsa disponibilità di acqua …

Per chi si occupa di nutrizione in età pediatrica è fondamentale conoscere le linee guida da applicare per garantire che la dieta sia standard e correttamente integrata di vitamina B12

i vegetariani puri (vegani) possono essere ben nutriti se selezionano la loro dieta con attenzione, per fornire sufficienti calorie, un buon equilibrio di aminoacidi essenziali e adeguate fonti di calcio, riboflavina, ferro, vitamina A, vitamina D, e vitamina B12

ESTRATTI DEGLI ATTI DEL CONGRESSO NAZIONALE 2018
SSNV-SINVE
9 giugno 2018
Titolo intervento:

Stili vegetariani ed equilibri naturali: verso un futuro possibile

Dr. VINCENZINO SIANI, MD (parte dell’intervento)

L’aumentata concentrazione atmosferica di gas serra (GHG, greenhouse gases) è riconosciuta causa primaria della crisi da riscaldamento globale che investe il pianeta.

La sua origine è stata attribuita alle attività dell’uomo e si ritiene che per limitarne gli effetti sugli ecosistemi naturali e antropici e per non superare il punto di non ritorno le emissioni totali di GHG dovranno essere ridotte del 40-70% entro il 2050 (Conferenza di Parigi sul cambiamento del clima, 2015).

La crisi ambientale si abbatte sugli ecosistemi:

-sono già evidenti la perdita di habitat naturali,

-la degradazione ambientale,

-la riduzione di biodiversità.

Nell’ultimo secolo sono scomparsi tre quarti delle diversità genetiche delle colture agricole e, nello stesso tempo, 1350 su 6300 varietà animali si sono estinte o rischiano l’estinzione.

L’alimentazione umana contribuisce in maniera sostanziale alla produzione di GHG (gas serra).

Attualmente i sistemi agro-alimentari liberano circa il 30% delle emissioni totali di gas serra; il rapporto FAO “Livestock’s Long Shadow” (2006), – vera pietra miliare sull’argomento – afferma che il settore zootecnico è responsabile del 18% delle emissioni totali di GHG. E continua ad aumentare.

La popolazione mondiale cresce di circa 80 milioni di persone per anno e secondo le previsioni raggiungerà i 9,1 miliardi di individui entro il 2050.

Oggi l’umanità produce abbastanza da alimentare la popolazione mondiale e da più parti si prendono iniziative per distribuire in maniera più efficace le risorse ed eliminare ,non solo la fame, ma tutte le forme di malnutrizione del mondo.

Tuttavia, entro il 2050, l’agricoltura dovrà produrre il 60% di alimenti in più a livello globale, il 100% in più nei Paesi in via di sviluppo; la FAO prevede che il consumo di carne nel mondo crescerà del 73% entro il 2050. Con quali conseguenze?

L’incremento della produzione agro-alimentare comporterà un maggiore uso di suolo (deforestazione) per destinarlo, nella maggior parte dei casi, alla produzione di alimenti per il bestiame, di e di energia; il conseguente maggiore rilascio di GHG nell’atmosfera causerà il progressivo aggravamento della crisi ambientale che stiamo vivendo.

Non ce lo possiamo permettere!

La sicurezza alimentare per l’intera umanità va raggiunta in un quadro di sostenibilità ambientale.

I punti sui quali intervenire sono molteplici: l’entità e i modi della produzione primaria e industriale, la distribuzione delle risorse, lo spreco, l’equilibrio idrico, l’educazione sono i principali fra tutti.

L’insufficiente disponibilità di acqua dolce è il problema planetario emergente.

Crescita della popolazione, urbanizzazione, industrializzazione e aumento della produzione e dei consumi sono tutti fattori che hanno generato una domanda costantemente crescente di acqua dolce. 
Già oggi vi è carenza idrica in molte zone del Pianeta: circa 1,2 miliardi di persone vivono in zone in cui si registra una scarsa disponibilità di acqua.

Dappertutto è segnalata l’inefficienza delle reti idriche che arrivano a perdere circa il 50% dell’acqua trasportata.

Al settore agroalimentare è indirizzato circa il 70% di tutti i prelievi di acqua dolce a livello globale: si stima che entro il 2030 il mondo dovrà far fronte a un deficit di risorse idriche di circa il 40%.

Gli attuali tassi di crescita della domanda globale di acqua dolce del settore agricolo sono insostenibili.

La situazione è aggravata dallo spreco: ogni anno, il cibo prodotto e non consumato, perduto, sperpera un volume di acqua pari al flusso annuo del fiume Volga.

L’acqua è utilizzata nei sistemi che portano alla produzione di energia termica e idroelettrica (rispettivamente 80% e 15% della produzione globale di energia).

Minore impatto sulle risorse idriche hanno i processi relativi al solare fotovoltaico e all’energia eolica: attualmente, tuttavia, tali fonti producono insieme appena il 3% del mix energetico totale.

Un discorso simile si può fare per le energie rinnovabili.

Nel futuro immediato, secondo le proiezioni, la domanda di energia crescerà a livello globale di circa un terzo entro il 2035; la richiesta di elettricità aumenterà del 70% e tutto ciò comporterà un incremento del 20% del totale dei prelievi di acque dolci per far funzionare i sistemi che utilizzano le tecnologie energetiche attuali.

Come intervenire?

Organizzazioni internazionali hanno espresso politiche e suggerito interventi finalizzati a moderare gli effetti di una crisi che, al momento, non sembra possibile controllare: la concentrazione di gas serra nell’atmosfera continua a crescere al ritmo di due parti per milione per anno.

Più efficaci e tempestivi saranno i nostri interventi più limitate le conseguenze della crisi sugli ecosistemi e sull’intera umanità.

Da vegetariani, come singoli e come società scientifiche, sosteniamo innanzitutto l’adozione di uno stile alimentare basato sulle piante e sui loro prodotti per coprire le nostre necessità energetico-nutrizionali:

in tal modo, al di là di qualsiasi questione etica (che pure esiste), potremmo evitare, o almeno ridurre ampiamente, le enormi emissioni di gas serra legate all’allevamento animale.

Crediamo e sosteniamo le tecnologie per la produzione di energia da risorse rinnovabili e ce ne auguriamo il potenziamento e l’ottimizzazione.

Titolo dell’intervento: La soia, qualche ‘diceria’ da sfatare

Dr. GIANLUCA RIZZO, PhD (parte dell’intrevento)

I maggiori consumatori di soia sono individuabili storicamente tra le popolazioni dell’Asia orientale.

Tuttavia, negli ultimi decenni, il consumo di soia è aumentato anche nei paesi occidentali in concomitanza con la crescente adozione di un’alimentazione vegetariana e della percezione salutistica del consumo di soia [1].
Nei paesi europei l’utilizzo di soia è davvero basso e riguarda circa 1-2% della popolazione; tuttavia, se si selezionano individui con particolare attenzione alla salute (non consumatori di carne, vegetariani o vegani), la percentuale sale al 35% per le donne e al 24% per gli uomini, evidenziando come in Europa gli individui tendenzialmente vegetariani siano i maggiori fruitori [2].

La soia, Glicine max (l.), è una pianta di origini asiatiche che fa parte della famiglia delle Fabaceae. I maggiori produttori mondiali sono USA, Brasile, Argentina, Cina e India con i rispettivi volumi di produzione del 35%, 28%, 17%, 4% e 3%.

L’Italia è il paese europeo con la maggiore produzione di fagioli di soia, con 933.140 tonnellate all’anno [3].

La componente proteica di questo legume rappresenta una delle principali attrattive che hanno stimolato l’interesse verso la soia e i suoi derivati da parte dei vegetariani [4].
L’alto contenuto in proteine e la ridotta componente carboidratica la caratterizzano come un’ottima fonte proteica vegetale in rapporto ad altri legumi [5].

La soia ha mostrato sperimentalmente una qualità proteica molto simile al latte vaccino e alle proteine dell’uovo, questi ultimi usati tradizionalmente come standard di riferimento [8].

Nei paesi occidentali il fabbisogno proteico nella dieta vegetariana può comunque essere facilmente raggiunto grazie alla varietà degli alimenti assunti e, in particolare, non rappresenta di norma un problema se soddisfatta la quota calorica [10].

Oltre alla composizione in macro e micronutrienti, la soia contiene alte concentrazioni di isoflavoni.

Essi appartengono a una classe funzionale di fitochimici non steroidei (insieme a lignani e coumestani) chiamati fitoestrogeni, che possiedono una struttura chimica simile agli estrogeni endogeni animali [11].

Le piante sintetizzano gli isoflavoni in seguito a vari stimoli ambientali stressogeni, come le infezioni (agendo quindi come fitoalessine) o la scarsità di nutrienti [12].

Differenti condizioni climatiche e differenti partiche di coltivazione portano alla produzione di fagioli di soia di diversa taglia e di contenuto differente in isoflavoni [13].

È stato ipotizzato che gli isoflavoni della soia agiscano da regolatori tessuto-specifici dell’attività estrogenica (STEAR) e modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (SERM), in contrapposizione alla meno plausibile attività da interferenti endocrini, grazie ai loro meccanismi di azione diretti e indiretti sui recettori stessi [15].

La fermentazione del cibo durante i metodi di produzione o durante la digestione intestinale comporta la rottura del legame glicosidico ad opera dell’enzima β-glucosidasi dei microorganismi starter usati nelle trasformazioni alimentari o dei ceppi presenti nell’intestino in seguito all’ingestione. La rottura del legame glicosidico libera la porzione agliconica [18].

Si evidenzia che solo il 50-60% degli individui Asiatici, così come i vegetariani occidentali, riesce a produrre 3-(4′-idrossifenil)-7-chromanolo (equolo) [20], un metabolita della daidzeina rilevato nelle urine dopo il consumo di cibi a base di soia; questo suggerisce una variabilità interindividuale di metabolizzazione degli isoflavoni.

Gli isoflavoni e le proteine rappresentano le componenti della soia che hanno stimolato maggiormente l’interesse della ricerca .

Nel 1999 la Food and Drug Administration americana (FDA) autorizzò il claim sulla riduzione del rischio coronarico collegato al consumo di quattro porzioni da 6,25 g ciascuna di proteine della soia per un totale di 25 g al giorno .

Tuttavia, anche tra i vegetariani in Occidente non è molto comune un consumo di tale entità; per quanto, il miglioramento dei livelli di colesterolo attraverso la dieta vegetariana sia stato ampiamente dimostrato .

Da notare che gli isoflavoni isolati non sembrano avere effetti sui marker dei lipidi ematici in donne in menopausa.

È evidente che esistono meccanismi multipli responsabili dell’effetto protettivo della soia che includono l’azione delle fibre, proteine, isoflavoni ma anche l’effetto della rimozione di fonti di acidi grassi saturi a favore di quelli polinsaturi della soia .

Recentemente, nei paesi occidentali l’uso di fitoestrogeni sotto forma di integratori è aumentato tra le donne in menopausa, come alternativa alla terapia sostitutiva .

L’assunzione giornaliera di 54 mg di genisteina nella forma aglicone protratta per 3 anni in donne in menopausa non ha evidenziato effetti sulla funzione tiroidea . Allo stesso modo, in un trial randomizzato in doppio cieco sulla somministrazione di 200 mg/die di isofavoni per due anni in donne inmenopausa non ha influenzato i livelli di TSH .

Si evidenzia come gli isoflavoni mostrino un buon profilo di sicurezza circa le funzioni tiroidee .

La stessa EFSA nel 2015 ha concluso che l’assunzione da 35 a 150 mg/die per due anni e mezzo di isoflavoni da cibo o da integratori non presenta effetti avversi sui tessuti ormone-sensibili come il seno, l’utero e la tiroide .

Intervento: LO STUDIO GROOVE

Dr. MARCO NUARA, MD  (parte dell’intervento)

Negli ultimi anni sempre più persone scelgono un’alimentazione senza carne, pesce o altri derivati animali, e per chi si occupa di nutrizione in età pediatrica è fondamentale conoscere le linee guida da applicare per garantire che la dieta sia standard e correttamente integrata di vitamina B12.

Le diete vegetariane (vegane o latto-ovo vegetariane ben pianificate) sono state definite da più società scientifiche adatte a tutte le fasi della vita, infanzia e adolescenza comprese, quando ben pianificate.

Gli studi sui bambini vegetariani che hanno permesso di arrivare a queste conclusioni sono stati effettuati in un periodo di tempo che va dal 1950 a poco prima del 2000, su coorti di bambini vegetariani che non sempre, peraltro, seguivano una dieta vegetariana “moderna”, come quella che grazie alle conoscenze in crescita si consiglia nei bambini vegetariani di oggi.

Lo studio GROOVE (GROwth of Omnivorous vs VEgetarian children) è uno studio prospettico che andrà a valutare la crescita dei bambini vegetariani cresciuti sin dall’inizio, seguendo una dieta standard e correttamente integrata di vitamina B12 (oltre alle integrazioni che si attuano per tutti i bambini) rispetto a quella dei bambini non-vegetariani.

Bibliografia:
Melina V, Craig W, Levin S. Position of the Academy of Nutrition and Dietetics: Vegetarian Diets. J Acad Nutr Diet. 2016 Dec;116(12):1970-1980.

Agnoli C, Baroni L, Bertini I, Ciappellano S, Fabbri A, Papa M, Pellegrini N,
Sbarbati R, Scarino ML, Siani V, Sieri S. Position paper on vegetarian diets from the working group of the Italian Society of Human Nutrition. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2017 Dec;27(12):1037-1052. doi: 10.1016/j.numecd.2017.10.020.

Sabaté J, Lindsted KD, Harris RD, Johnston PK. Anthropometric parameters of school children with different life-styles. Am J Dis Child 1990;144:1159–63.
Nathan I, Hackett AF, Kirby S. A longitudinal study of the growth of matched
pairs of vegetarian and omnivorous children, aged 7-11 years, in the north-west
of England. Eur J Clin Nutr. 1997 Jan;51(1):20-5.

Sabaté J, Lindsted KD, Harris RD, Sanchez A. Attained height of lacto-ovo vegetarian children and adolescents. Eur J Clin Nutr 1991;45:51–8.

Intervento: Il futuro di un bambino vegetariano

Dr. ANGELO VIGLIOTTI, MD (parziale)

Un bambino che si alimenta con una dieta vegetariana (latto-ovo-vegetariana o vegana) equilibrata e bilanciata non può non essere che un bambino sano sia nel corpo che nella mente.

Non c’è nessun obbligo a diventare vegetariani, ma è una scelta di vita che un genitore responsabile può trasmettere al proprio figlio facendogli il più bel dono che si può offrire a un bambino.

La nostra salute è legata a uno stile di vita “sano”. Il tipo di alimentazione è un determinante fondamentale perché dà l’opportunità di dare al bambino sostanze che lo faranno crescere in modo sano e attraverso l’epigenetica (Hales et al. 2001; Wells JC. 2001), nel modo migliore ,offrendo anche la capacità di mantenere in equilibrio costante (omeostasi) le condizioni chimico-fisiche del nostro organismo, sia attraverso una flora batterica intestinale vitale e difensiva (il microbioma del secondo cervello) che favorendo una attività positiva del circuito psico neuro endocrino immunologico e metabolico.
Alle radici del futuro del bambino vegetariano c’è il passato con i primi mille giorni di vita (Proietti & Bietolini,2016), un percorso evolutivo nelle tre fasi del ciclo di crescita infantile basato sulla consapevolezza e uno stile di vita salutare.

I primi mille giorni
Il benessere del bambino ha alle sue radici i primi mille giorni di vita (Tab.1).

La teoria “dei primi 1000 giorni” (Nutritional Programming) è stata sviluppata, dopo decenni di studi, dal professor David Barker e dal suo gruppo di ricercatori dell’Università di Southampton (Barker, 1989,1990,1995), e spiega come alcuni problemi di salute, dalla possibilità di sviluppare il diabete o di avere un infarto, siano legati a ciò che accade nel lasso di tempo che va dalla gravidanza fino ai due anni.

In base alle conoscenze attuali, questo periodo si è dimostrato essere il più importante di tutta la vita dell’uomo per quanto riguarda la sua salute fisica, psichica, mentale e per la prevenzione delle malattie cronico – degenerative (NCD, non communicable diseases, OMS, 2014)) che affliggono il mondo moderno: obesità, diabete, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari, neurodegenerative, ormonali, neoplastiche (Bathia & Bhutta, 2014).

Il ciclo di crescita infantile

Il ciclo di crescita infantile comprende tre periodi di circa 7 anni (6-8 anni come minimo e massimo, a secondo la variabilità individuale). Il ciclo si conclude con la maturazione ossea e con il completamento del lobo frontale e con la scoperta del sentimento, e infine (in alcuni casi) con la scelta di vita. In questo periodo di crescita evolutiva, un genitore può plasmare la personalità del bambino attraverso i modi di pensare, di fare e le abitudini culturali del suo territorio e con molti elementi generazionali acquisiti nella storia familiare.
In questa prospettiva si può dire con tranquillità che un genitore consapevole e che ha avuto accesso alle giuste conoscenze, può fare la differenza per il futuro del proprio figlio.
Il primo periodo (0-7 anni) è fondamentale perché il bambino impara per imitazione. È un tempo istintuale in cui prevale il cervello rettiliano (egocentrismo, piacere, desiderio). Una coppia genitoriale paziente e moderata trasmette al bambino un modello di vita sereno nonostante le difficoltà del vivere quotidiano. Bisogna ricordare anche, che un genitore porta con sé le sue credenze che saranno fortemente radicate nella mente del bambino (spugna assorbente) e influenzeranno le sue decisioni future.
Nel secondo periodo (7-14 anni) la situazione cambia e il bambino ha la possibilità di entrare nella propria polarità sessuale, di sviluppare la coscienza (cosa è il bene e cosa è il male), attraverso il sentire, l’osservazione del particolare e dell’universale, la socializzazione, l’amicizia, l’autostima e l’integrazione con i pari, soprattutto per avere delle risposte a tutti i suoi molteplici interrogativi.

Il terzo periodo (età adolescenziale: 14-21 anni) può essere qualcosa di meraviglioso sia perché il ragazzo può recuperare competenze perdute o lasciate da parte negli altri due periodi precedenti, che per la caratteristica intrinseca di questa età, fatta essenzialmente di una visione in chiaroscuro con la dominanza degli opposti nel vissuto quotidiano (c’è un alternanza di tragico e romantico, idealistico e realistico, di tempo ed eternità, notte e giorno, illusione e delusione, tutto o niente, gruppo e famiglia, attaccamento e perdita, io e l’altro). C’è lo sviluppo dell’intelletto (astrazione, ipotesi e deduzione) ma anche del senso critico, della voglia di etica e di una condivisione di gruppo, del volere essere ciò che si sente di essere con le proprie idee, i propri pensieri, i propri sentimenti.

 Allora perché scegliere la dieta vegetariana?

Con la dieta vegetariana una persona è più felice!

Perchè alla base di questa alimentazione c’è l’amore verso sé stessi (godere ottima salute e guadagnare nel vero senso matematico, anni alla vita, vivendo qualche anno in più e meglio!) e l’amore verso l’altro (l’altro, intenso non solo come persona ma anche la terra e i suoi abitanti: animali, piante, clima, equilibrio ecologico).

Se l’alimentazione vegetariana che deve essere bene integrata e quella standard, come raccomandato anche dalla Federazione Italiana Medici Pediatri( FIMP, 2018) ), si accompagna a uno stile di vita orientato al benessere fisico e mentale e alla prevenzione di patologie prevenibili attraverso l’attività motoria, l’attenzione responsabile per evitare lo stress, la gestione equilibrata del tempo libero e la cura dell’ambiente (meno tossico, meno inquinato, più sostenibile), c’è la concreta possibilità di crescere nella consapevolezza con la capacità di dare un contributo per cambiare il mondo.

 

 

Intervento: Posizioni nazionali e internazionali sulla nutrizione vegetariana in età pediatrica

Dr. MARIO BERVEGLIERI, MD (parziale)

Sono numerose le posizioni di varie Società Scientifiche e anche di Studiosi di fama che, sulla base dell’EBM, confermano la salubrità, i benefici nella prevenzione delle malattie occidentali o cronico-degenerative (oltre ai vantaggi ecologici e alle peculiarità) dello stile alimentare vegetariano.

Dapprima va ricordata la posizione dell’AAP-American Academy of Pediatrics secondo cui

“…Molti individui e gruppi di popolazione hanno praticato a lungo termine il vegetarismo e hanno mostrato ottima salute…omissis… Diete a base vegetale integrate con latte o con latte e uova tendono ad essere nutrizionalmente simili a diete contenenti carne…omissis…Il National Academy of Sciences Food and Nutrition Board ha sottolineato che anche i vegetariani puri (vegani) possono essere ben nutriti se selezionano la loro dieta con attenzione, per fornire sufficienti calorie, un buon equilibrio di aminoacidi essenziali e adeguate fonti di calcio, riboflavina, ferro, vitamina A, vitamina D, e vitamina B12…omissis…Sono inoltre documentati alcuni benefici nutrizionali seguendo una dieta vegetariana ben equilibrata, come la rarità dell’obesità e una tendenza verso più bassi livelli di colesterolo…”.

L’AND-Academy of Nutrition and Dietetics ha più volte ribadito che “… le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete vegetariane totali o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie.

Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale inclusa gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia, adolescenza e per gli atleti…”.

Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) (“… Il riferimento all’adeguatezza e alla salubrità delle diete vegetariane equilibrate si riferisce ai due modelli principali (latto-ovo-vegetariano e vegano, ndr) peraltro i più diffusi, che includono il consumo variato di tutti gli alimenti vegetali…”);
Fondazione Umberto Veronesi che sul Quaderno della Salute “Speciale Vegetarismo” afferma: “…questa scelta di vita che ci porta ad una alimentazione più vegetariana,contribuisce anche alla salute del nostro pianeta. È una scelta sostenibile e salutare per noi e per l’ambiente in cui viviamo…”
.

Intervento: La carenza preclinica di B12 nel neonato

Dr.ssa ILARIA FASAN, RD (parziale)

La Legge n.167/2016 ha istituito un nuovo pannello per screening neonatale esteso (SNE) e lo ha reso obbligatorio in tutte le regioni italiane per la diagnosi precoce di circa 40 malattie metaboliche ereditarie.

Tra queste vi sono i difetti del metabolismo dell’omocisteina, come l’omocistinuria classica (deficit dell’enzima cistationina B-sintasi) e i difetti di rimetilazione ovvero i difetti ereditari del metabolismo intracellulare della vitamina b12, tra cui i più frequenti sono i difetti di Cobalamina-C e il deficit di MTHFR metilene-tetraidrofolato reduttasi.

Tali patologie sono identificate attraverso il riscontro al momento dello screening neonatale di valori plasmatici alterati di alcuni metaboliti come la proprionilcarnitina-C3, l’acido metilmalonico e l’omocisteina.

Oltre ai difetti metabolici ereditari, anche la condizione di carenza di vitamina B12 può portare nel neonato all’alterazione dei parametri metabolici implicati nel dismetabolismo dell’omocisteina.

Oltre a malattie metaboliche ereditarie, lo SNE permette quindi anche l’identificazione di casi di carenza di B12 nel neonato, derivanti da una carenza materna.

il numero di casi di difetti di B12 secondari a carenza materna diagnosticati sono stati 42 nel 2015 e 126 nel 2016 (casistiche 2017 e 2018 non ancora pubblicate).

Anche i fabbisogni nutrizionali di questa vitamina sono stati recentemente rivisti dall’EFSA 2015 che ha concluso proponendo fabbisogni aumentati in tutte le fasce d’età (in gravidanza 4.5mcg/die) rispetto ai LARN – Livelli di Assunzione di riferimento di Nutrienti ed energia comunemente utilizzati in Italia (in gravidanza 2.6 mcg/die) (EFSA 2015).

I fabbisogni di B12 aumentati potrebbero spiegare il riscontro tra le madri carenti identificate di un gran numero di diete onnivore e non solamente diete vegetariane.

La carenza di vitamina B12 per malassorbimento o per intake inadeguato è un problema di salute pubblica in tutto il mondo.

E’ stato stimato come il 10% della popolazione dei paesi industrializzati sia in carenza di vitamina B12, e per quanto riguarda le donne in gravidanza la percentuale sia del 20-30%, con incidenza maggiore per le donne indiane, dei paesi mediterranei orientali e sud-americane (Sukumar 2016).

Le cause della carenza di vitamina B12 nelle madri possono essere molteplici, e comprendono:

patologie gastrointestinali tali da comprometterne l’assorbimento: gastrite, malattie infiammatorie intestinali croniche, alterazioni della flora batterica intestinale, anemia perniciosa, celiachia, sindrome di Immerslung Grasbeck, infezione da Helicobacter Pilori chirurgie del tratto gastroenterico tali da comprometterne l’assorbimento: gastrectomia, chirurgie intestinali, chirurgia bariatrica apporti dietetici insufficienti (bambini figli di madri carenti, dieta vegetariana non supplementata, dieta onnivora carente, dieta macrobiotica, alcolismo)

farmaci: antidiabetici, estro progestinici
fumo di sigaretta.

Le linee guida nutrizionali riguardanti la donna in gravidanza non contemplano ad oggi la necessità di integrazione della vitamina B12, mentre questa è fortemente raccomandata tra le indicazioni nutrizionali riguardanti la gestante vegetariana (SINU 2016).

Il trattamento precoce dello stato carenziale è essenziale per assicurare la salute e il corretto accrescimento del bambino: se non trattata, la carenza di vitamina B12 nel neonato può portare a gravi alterazioni dei processi di mielinizzazione, alterazione dello sviluppo neuro-motorio, anemia megaloblastica, scarsa crescita stuturo-ponderale fino a danno neurologico irreversibile se prolungata nel tempo.

Quanto sopra è solo una parte degli interventi nel congresso.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*