Weekend nella natura e una chiesa medioevale – In Canton Ticino

I colori dell’autunno danno un fascino particolare alle varie vallate del Canton Ticino, ma è bello visitarle anche in primavera ed estate o, se non temete il freddo, anche in inverno.

La via più semplice è l’autostrada che conduce verso il San Gottardo, ma dovrete avere il bollino autostradale svizzero (40 euro per 1 anno solare); oppure potete seguire la starda cantonale.

Arrivati a Faido dovete uscire e proseguire secondo le istruzioni riportate più sotto.

La meta è una chiesetta con affreschi medioevali di rara bellezza; compeso un giudizio universale.

Foto; Olivone

Poi potrete continuare per la valle che porta a Olivone o addirittura, sino al passo del Lucomagno e fare l’intero (o parziale) giro del lago  a piedi. I grandi camminatori possono raggiungere, dal Lucomagno, i laghi Riton e Ton; ma dovete essere veri camminatori per farlo in giornata.

I laghi Roton  e Ton, sono di una bellezza indimenticabile, ma le stagioni migliori sono l’autunno e la primavera avanzata (fine giugno, inizio luglio) per le gradi fioriture. In estate, mangere i mirtilli lungo il cammino.

Questi laghi, è possibile anche raggiungerli con una ferrovia a cremagliera da Ambrì (Quinto), ma solo nella bella stagione e allora troverete anche i rifugi e alberghi aperti.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

LA CHIESETTA DEGLI AFFRESCHI

La chiesa romanica di S. Ambrogio a Chironico è un monumento di notevolissimo interesse storico artistico
La chiesa è aperta durante il giorno.

CHIRONICO

Situato su un pianoro, un tempo  importante stazione di sosta sulla vecchia mulattiera del San Gottardo.

Belle le case; sia in pietra sia in legno, con piccole piazze.

Gli insediamenti rurali dei monti circostanti di Olina, Cala, Doro, Chiesso e Gribbio, con gli oratori dei sec. XVI-XVIII, sono bene tenuti ma di solo interesse turistico; solamente quello di Gribbio è raggiungibile con l’auto.

Chiesa di S. Ambrogio:  biabsidata antica coparrocchiale, documentata già nel 1223, costruita intorno alla fine XII-inizio XIII sec. e trasformata nel 1338.

In passato aveva un portico di accesso,  sotto cui si riuniva la gente del posto.

Nel 1897 l’edificio, come molti all’epoca,  subì delle modifche ed ebbe un nuovo campanile; addossato alla facciata.

Gli affreschi della facciata vennero cancellati, si alzarono le pareti della navata e furono distrutti l’arco ribassato, che divideva in due navate lo spazio interno.

Fu anche distrutto il prezioso soffitto ligneo dipinto del 1580; per creare una volta a botte cadita nel 1923).

Il restauro del 1940- 52 fu di Alberto Camenzind; finalmente si misero alla luce gli affreschi e le decorazioni in stucco settecentesche che ornavano le absidi. Furono anche riaperte le monofore delle absidi, coperta la navata con un soffitto ligneo e ricostruito il campaniletto a vela.

Altro restauro nel 2004-2005, di Gabriele Geronzi.

Durante gli scavi archeologici condotti nel 1941 furono rinvenute le fondamenta di una sala absidata altomedievale.

Gli affreschi sono gli originali, eseguiti nel 1340-41 da Petruspaulus detto Soçus di Castello di Menaggio, come spiega l’iscrizione che si trova nell’abside sud.

Lungo le quattro pareti si trova un fregio pregevole con motivi architettonici, fiori, animali e busti di profeti.

Nell’abside nord: Incoronazione della Vergine in una mandorla contornata da angeli. Nel registro inferiore, S. Michele, SS. Stefano e Lorenzo, la Crocifissione e SS. Filippo e Giacomo.

Arco trionfale nord: due angeli con turiboli.

Parete Nord: ciclo della vita di S. Ambrogio; nella fascia mediana, scene della vita di S. Maria Maddalena; in basso, ciclo dei Mesi.

Sulla controfacciata: a sinistra del portale, il Giudizio universale; a destra., Madonna della Misericordia.

Sulla parete sud:

fascia superiore; scene in pessimo stato di conservazione, ma si possono intravedere una scena di martirio, un’Ultima Cena, un personaggio a cavallo e la figura di un santo.

Nella fascia mediana:

storie di Gioacchino e Anna;

nella zona più bassa:  medaglioni rappresentanti le Età dell’uomo, contenenti ciascuno il protagonista accompagnato da una figura femminile allegorica.

Abside sud:

Cristo con i simboli degli evangelisti.

In basso: Martirio di S. Giovanni Battista (a sinoistra) e figura di santo (a destra).

Sull’arco trionfale:

Annunciazione.

 L’affresco della Madonna con i SS. Ambrogio e Giovanni Battista al centro della parete dell’abside Sud, risale al 1537.

Torre Pedrini, al limite sud del villaggio. Alta costruzione a pianta quadrata con tetto a due falde; eretta, forse, nella prima metà XIII sec. L’ultimo piano fu aggiunto in epoca posteriore. Restauro nel 1977.

 Chiesa parrocchiale di S. Maurizio, a sud, fuori dalla località.

Già dedicata ai SS. Maurizio e Eugenio, è menzionata per la prima volta nel 1219.

GRUMO. Nucleo intatto caratterizzato da case per lo più in pietra. Oratorio di S. Carlo, prob. del XVII sec. Tela raffigurante S. Carlo di Giuseppe Maria Busca, 1750 ca.

Per arrrivare alla chiesa:

Uscita 42-Quinto verso Quinto/Ambrì-Piotta/Rodi/Dalpe

400 m

Continua su Varenzo. Prendi Arnorengo e Chiarengo in direzione di Catto
6 min (3,5 km)

Svolta a destra e prendi Varenzo (indicazioni per Quinto)

1,0 km

Continua su Arnorengo

300 m

Svolta a destra e prendi Nucleo Arnorengo

15 m

Svolta a destra e prendi Arnorengo

110 m

Prosegui dritto per rimanere su Arnorengo

1,1 km

Svolta tutto a destra e prendi Chiarengo

900 m
Svolta a destra e prendi Catto
La tua destinazione è sulla destra

45 m
Chiesa di S.Ambrogio
Catto 39, 6777 Quinto, Svizzera

Per i laghi Riton e Ton, vedi link qui sotto:

IN MONTAGNA AL FRESCO : 75 EURO A PERSONA MEZZA PENSIONE; SPECIALE PROMOZIONE LETTORI DONNECULTURA.EU

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*