Chef o cuochi fatui ? – a volte è solo suggestione

Nuovi ” mostri ” ai fornelli

Doccia fredda su gli chef  dell’immagine

Impariamo a giudicare senza farci condizionare dalle apparenze

Decaloghi del perfetto gastronomo e indicazioni di cottura

Arguta anedottica – competenza storica

Impariamo a distinguere cosa è buono e cosa è solo suggestione

 

Difesa dagli eccessi del nichilismo gastronomico, dal marketing televisivo, dall’estetica senza sostanza.

Un serio aiuto per apprendere come approcciarsi all’alta cucina; con qualche elemento in più per giudicare senza essere influenzati dalle mode.

Ne scrive Tullio Greegory, lontano dalle sirene dei media e  insigne conoscitore di storia, filosofia dal medioevo a oggi e di cosa voglia dire mangiar bene; oltre le mode.

Tra tanti bravissimi chef, se ne trova anche una maggioranza narcisista e abile solo a vendere se stessa

Il palato della maggioranza di chi frequenta i ristoranti più alla moda non è un esperto gourmet, ma piuttosto una persona che si considera arrivata e che pretende di avere quello che gli fanno credere sia il meglio del momento.

Primo comandamento: la cucina deve essere buona.

Ne parla Tullio Gregory in:

L’ eros gastronomico. Elogio dell’identitaria cucina tradizionale, contro l’anonima cucina creativa

Io che scrivo su questo giornale, non concordo al 100% con il pensiero di Tullio Gregory; è possibile creare un “concetto di carni bollite” che appaghi in palati più raffinati, che stupisca, ma per poter scegliere si deve prima conoscere anche il parere di chi ci mostra un punto di vista colto, arguto e interessante.

«A tavola si vive un processo di civiltà che è cultura ed è stato così a partire dal Simposio di Platone e dall’Ultima cena in poi.

Fin dalle società primitive la manipolazione degli alimenti non risponde solo al bisogno nutrizionale, ma si colloca in un cosmo intellettuale e fantastico ove si incontrano uomini e dèi, sacro e profano, morti e viventi, caricando il cibo di valori che trascendono la sua natura materiale

«Se chiedo il bollito non voglio il piatto che richiama concetti di carni bollite, ma un carrello dei bolliti».

Tullio Gregory, filosofo, ma anche grande gourmet, tuona così contro la cucina creativa in nome della grande tradizione gastronomica italiana, di cui resta poca traccia nella cultura d’oggi.

Si deve, al contrario, ritrovare il senso di una civiltà della cucina, perché a tavola – come diceva lui – c’è «davvero quella verità intera, piacevole, morbida e profumata che possiamo non solo contemplare ma anche gustare».

Attraverso racconti su alcuni alimenti e consigli di lettura, decaloghi del perfetto gastronomo e indicazioni di cottura, questo libro traccia il percorso della ‘civiltà del gusto’ e del piacere della tavola.

Solo in questo modo sarà possibile riconquistare il patrimonio di tradizioni enogastronomiche che è parte integrante della nostra storia e recuperare la gioia del convito, momento fondamentale del vivere civile (al di là degli “orpelli” dettati solo dalle mode).

” L’eros gastronomico “, Tullio Gregory, Laterza, 202 pp., 15,20 euro.

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*