Mostre a Torino – programma autunno – Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

PROGRAMMA ESPOSITIVO AUTUNNO 2023

Nell’anno 2023 la programmazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea prevede importanti nuove mostre, progetti educativi, di ricerca, di cura delle Collezioni e numerose attività collaterali.

Cliccare sulle immagini per ingrandirle – MICHELANGELO-PISTOLETTO-Venere-degli-stracci-1967

Continua la mostra collettiva Artisti in guerra (fino al 26 novembre, Castello, Terzo piano), con più di 140 opere di 39 autori realizzate da artisti che si trovavano o si trovano attualmente in guerra.

NORA-BERMAN-Ruffles-2016

L’autunno è incentrato su Molti di uno, la grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (dal 2 novembre in Manica Lunga), che inaugura in concomitanza con la Settimana dell’Arte di Torino. Protagonista dell’Arte povera, l’artista ha contribuito a ridefinire il concetto di arte a partire dalla metà degli anni sessanta del secolo scorso. Per la sua nuova mostra, Pistoletto ha ideato una grande opera percorribile e abitabile che agisce quale inedito dispositivo attraverso il quale rileggere i momenti salienti della sua lunga ricerca artistica.

Altro importante progetto espositivo è Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC (dal 27 ottobre, Castello, Secondo piano). La mostra presenta per la prima volta presso il Museo opere appartenenti alla Collezione della Fondazione CRC di Cuneo, raccolte dal 2017 attraverso ColtivArte. La mostra evidenzia come la pittura continui a mantenere un ruolo fondamentale quale linguaggio espressivo, soprattutto nel contesto dell’attuale era digitale.

La questione dell’energia è tra le più vitali per il futuro dell’umanità e per il fiorire multispecie della vita non umana e umana sulla terra. Il 23 settembre il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta un convegno multidisciplinare di arte, scienza e filosofia dal titolo Culture dell’energia. Energie, immaginari, valute e orizzonti nucleari del pianeta per affrontare le contraddizioni e liberare le proprietà dirompenti e trasformative dell’energia che scorre attraverso opere d’arte e innovazioni scientifiche.

Il Castello presenta inoltre per la prima volta in Italia Renato Leotta. CONCERTINO per il mare, dopo l’esordio presso la 17esima Biennale di Istanbul nel 2022. Vincitore dell’Italian Council Edizione X, Bando internazionale promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il progetto nasce dall’osservazione della Posidonia oceanica, pianta endemica del Mediterraneo, e dal desiderio di tradurne la struttura in musica udibile all’orecchio umano. Il progetto di Leotta è articolato in una mostra presso il Castello di Rivoli (dal 23 settembre, Castello, Secondo piano) e in un concerto dal vivo eseguito dall’Orchestra Filarmonica di Torino (sabato 4 novembre, ore 21, Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi, Torino).

Il programma dell’anno 2023 si chiude il 18 dicembre, 39simo anniversario del Museo, con l’apertura della mostra dedicata alle opere su carta dell’artista Fabio Mauri (Roma, 1926–2009), accompagnata dalla donazione dell’opera I numeri malefici, 1978, al terzo piano Castello e dalla presentazione del nuovo Catalogo delle Collezioni del museo.

Programma:

Artisti in guerra
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio
in corso fino al 26 novembre 2023
Castello, Terzo piano

La mostra Artisti in guerra. Da Francisco Goya a Salvador Dalí, Pablo Picasso, Lee Miller, Zoran Mušič, Alberto Burri, Fabio Mauri, Bracha L. Ettinger, Anri Sala, Michael Rakowitz, Dinh Q. Lê, Vu Giang Huong, Rahraw Omarzad e Nikita Kadan presenta più di 140 opere di 39 autori realizzate da artisti che si trovavano o si trovano in guerra. Empatiche, sofferte, esprimono disagio ma anche grande umanità. La mostra prende spunto dai Desastres de la Guerra (Disastri della guerra), 1810-1815, di Francisco José de Goya y Lucientes e sviluppa il tema della guerra e della soggettività post traumatica attraverso opere storiche e nuovi progetti di importanti artisti contemporanei. Artisti in guerra include prestiti provenienti da importanti istituzioni pubbliche e private italiane e internazionali oltre a due nuove committenze, opere inedite realizzate per l’occasione dall’artista afgano Rahraw Omarzad (Kabul, 1964), e l’artista ucraino Nikita Kadan (Kiev, 1982). Entrambi gli artisti condividono una pratica connessa a quella di promotori culturali offrendo un messaggio di grande impatto emotivo e umano oltre che sociale e politico. Originate a partire da scenari di conflitto e di profondi cambiamenti geopolitici, le loro prassi invitano a riflettere sull’importanza di trovare nell’espressione creativa narrazioni di cura e di pace.

Culture dell’energia. Energie, immaginari, valute e orizzonti nucleari del pianeta.
Un incontro del XXI secolo tra artisti, scienziati e filosofi.
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Agnieszka Kurant, coordinamento Giulia Colletti
Sabato 23 settembre 2023
Sessioni I e II: ore 10–12 e 14–16, aperte al pubblico, Teatro del Castello, in live streaming qui
Sessione III: ore 17–19, incontro di brainstorming a porte chiuse presso newcleo, Torino

La questione dell’energia è tra le più vitali per il futuro dell’umanità e per il fiorire multispecie della vita non umana e umana sulla terra. Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta un convegno multidisciplinare di arte, scienza e filosofia dal titolo Culture dell’energia. Energie, immaginari, valute e orizzonti nucleari del pianeta per affrontare le contraddizioni e liberare le proprietà dirompenti e trasformative dell’energia che scorre attraverso opere d’arte e innovazioni scientifiche. Nel tentativo di esplorare potenziali scenari di coevoluzione energetica interspecie, la conferenza indaga la materia vivente alla scala dei suoi atomi, il loro intreccio, la comunicazione e l’interazione, tentando di sfidare i postulati statici e i futuri immaginati dell’energia. Il convegno, che si terrà il 23 settembre, riunirà artisti, scrittori, scienziati, filosofi e architetti per una sessione aperta al pubblico nel Teatro del Museo. Nel tardo pomeriggio continueranno le loro discussioni in una sessione privata di brainstorming e incontro di menti presso newcleo nel centro di Torino, un’impresa dedicata ad approcci innovativi all’energia nucleare con un focus ecologico.
Partecipano: Paola Antonelli, designer, architetto e curatrice; Stefano Buono, fisico nucleare e cofondatore di newcleo; Carolyn Christov-Bakargiev, storica dell’arte, Direttore Castello di Rivoli; Luciano Cinotti, scienziato nucleare; Emanuele Coccia, filosofo; Beatriz Colomina, storica dell’architettura, teorica, curatrice; Kate Crawford, artista e scrittrice; Sophie Cundale, artista; Agnieszka Kurant, artista; Renato Leotta, artista; Sam Lewitt, artista; Michael Marder, filosofo; Lea Porsager, artista; Federico Ronchetti; fisico nucleare e coordinatore del progetto Alice del CERN; Himali Singh Soin, poeta e artista; Bruce Sterling, autore di fantascienza; Ash Thorp, artista digitale, grafico e direttore creativo; Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica; Adrián Villar Rojas, artista; Mark Wigley, storico dell’architettura, teorico, curatore; Gilberto Zorio, artista.
Il convegno è supportato e co-ospitato da newcleo. Si ringrazia Stefano Buono per il sostegno all’evento.
Maggiori informazioni qui

Renato Leotta. CONCERTINO per il mare. Primo movimento
Mostra a cura di Marcella Beccaria
23 settembre – dicembre 2023
Castello, Secondo piano, Torre nord
Concerto del 4 novembre a cura di Marianna Vecellio

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizza CONCERTINO per il mare. Primo movimento di Renato Leotta (Torino, 1982). La mostra presenta per la prima volta in Italia il progetto vincitore dell’Italian Council Edizione X, Bando internazionale promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura a supporto della creatività contemporanea italiana. Il progetto CONCERTINO per il mare affonda le sue radici nell’osservazione dell’ecosistema dei fondali del Mediterraneo. Proponendo una possibile forma di comunicazione interspecie, esso consiste nel tentativo di tradurre la struttura interna delle foglie di Posidonia oceanica in una partitura musicale da eseguire come concerto udibile dall’orecchio umano. Portando all’attenzione l’importanza vitale di un ecosistema in pericolo, CONCERTINO per il mare invita ad ascoltare storie di migrazione, adattamento, incontri e lotte per la sopravvivenza della Posidonia attraverso il tempo, da un passato lontano fino a un futuro incerto. L’opera è stata presentata per la prima volta nel settembre 2022 alla 17esima Biennale di Istanbul, dove era installata presso l’Hammam Çinili, edificio ottomano risalente al XVI secolo.
Progetto artistico di ampio respiro, comprensivo di una lunga fase di ricerca attraverso più siti costieri del Mediterraneo, CONCERTINO per il mare ha generato un’installazione sonora, opere fotografiche e Ondina, opera-concerto. In mostra al Castello, a cura di Marcella Beccaria, verrà presentata l’installazione sonora, per la prima volta in dialogo con una serie di stampe fotografiche realizzate dall’artista con tecniche sperimentali. Nell’ambito del progetto, Ondina. Concerto per il mare in tre movimenti, a cura di Marianna Vecellio, sarà eseguito dall’Orchestra Filarmonica di Torino, diretta da Giampaolo Pretto. Il concerto dal vivo si terrà presso il Salone dei Concerti del Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi, Torino (sabato 4 novembre, ore 21), dopo l’esordio nel settembre 2022 avvenuto con i musicisti della Borusan Istanbul Philharmonic Orchestra nei giorni di inaugurazione della Biennale di Istanbul.
Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Si ringrazia Silvia Fiorucci per il sostegno alla mostra.
Maggiori informazioni qui

Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria
In collaborazione con Fondazione CRC, Cuneo
27 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024
Castello, Secondo piano, Sala 18
Inaugurazione: 26 ottobre 2023

Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC raccoglie opere appartenenti alla Collezione della Fondazione CRC di Cuneo, raccolte dal 2017 ad oggi attraverso ColtivArte, progetto coordinato da una Commissione Scientifica di alto profilo composta dal Direttore del Castello di Rivoli Carolyn Christov-Bakargiev, dal Direttore dell’Art Institute presso la FHNW Academy of Art and Design di Basilea Chus Martínez e dal Direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Guido Curto.
La mostra valorizza le linee guida in base alle quali è stata costruita la Collezione, che includono la forte presenza di opere d’arte di giovani artisti del territorio piemontese e italiano, l’attenzione al panorama contemporaneo internazionale e la preminenza di opere pittoriche. Comprensivo di opere prodotte da 50 artisti, il progetto espositivo sottolinea la coerenza della Collezione CRC. Allestita negli spazi aulici del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la mostra evidenzia come la pittura mantenga un ruolo fondamentale quale linguaggio espressivo, soprattutto nel contesto dell’attuale era digitale. Rispetto alla smaterializzazione che caratterizza un’ampia parte della quotidianità, la mostra invita il pubblico a un incontro attivo e diretto con le opere d’arte, dall’insostituibile valore esperienziale, fisico e sensoriale.
Artisti in mostra includono: Vernon Ah Kee, Cornelia Badelita, Nora Berman, Valerio Berruti, Rossella Biscotti, Anna Boghiguian, Nicola Bolla, Benni Bosetto, Sol Calero, Ludovica Carbotta, Guglielmo Castelli, Alex Cecchetti, Manuele Cerutti, Claudia Comte, Regina de Miguel, Barbara De Vivi, Patrizio Di Massimo, BRACHA (Bracha L. Ettinger), Francesca Ferreri, Camille Henrot, Golnaz Hosseini, Anne Imhof, Diego Kholi, Agnieszka Kurant, Andrea Massaioli, Elena Mazzi, Daniele Milvio, Ad Minoliti, Pietro Moretti, Giuseppe Mulas, Rudi Ninov, Francis Offman, Seth Price, Tabita Rezaire, Mathilde Rosier, Giangiacomo Rossetti, Giuliana Rosso, Lin May Saeed, Erik Saglia, Georgia Sagri, Alan Sierra, Elisa Sighicelli, Ania Soliman, Marta Spagnoli, Victoria Stoian, Sarah Sze, Inka Ter Haar, Paolo Turco, Alice Visentin, Zadie Xa.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione CRC, Cuneo.

Michelangelo Pistoletto. Molti di uno
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria
2 novembre 2023 – febbraio 2024
Manica Lunga
Inaugurazione: 1 novembre 2023

Il Castello di Rivoli presenta la grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto. Allestita negli spazi della Manica Lunga e realizzata a stretto contatto con l’artista, la mostra è incentrata su Molti di uno, una grande opera inedita che si pone come dispositivo attraverso il quale rileggere l’arte di Pistoletto (Biella, 1933). Tra gli artisti che hanno ridefinito il concetto di arte a partire dalla metà degli anni sessanta del secolo scorso, Pistoletto fin dalla prima metà degli anni cinquanta si interroga sul concetto dell’identità personale e intraprende la via dell’autoritratto come espressione emblematica del suo pensiero. Nel 1961 dipinge il primo quadro specchiante Il presente in cui il proprio autoritratto si staglia su un fondo nero ottenuto con vernice acrilica lucidissima che lo rende riflettente. Quest’opera si apre alla vita come scambio di relazioni e prospettive, determinando una nuova dimensione spazio temporale. Il superamento delle frontiere segnate dalla dimensione pittorica rappresenta per Pistoletto l’apertura a un paesaggio che si affaccia sulla contemporaneità dell’esistenza. Ideata per la Manica Lunga, Molti di uno è una città dell’Arte strutturata come architettura percorribile e composta da 31 uffici o stanze. Disegnati come spazi aperti e collegati tra loro, gli uffici includono arte, industria, moda, comunicazione, scienza, storia, ecologia, politica, economia, filosofia, sport, gioco, natura, spiritualità, architettura, urbanistica, tecnologia, multiverso, spazio, psicanalisi, nutrimento, agricoltura, trasporti, Internet, medicina, educazione, religione, lavoro, sepoltura, guerra, diritto. Presentando le principali attività della città dell’Arte, nelle parole dell’artista, l’installazione “rende visibile la struttura reale della società”. I 31 uffici sono tra loro comunicanti e interconnessi attraverso una serie di porte, ciascuna recante sull’architrave l’indicazione dell’attività specifica. Estendendo un ulteriore capitolo della ricerca di Pistoletto, le porte riprendono il Segno Arte.
La mostra è realizzata con il sostegno della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
Maggiori informazioni qui

Presentazione mostra Opere su carta di Fabio Mauri
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marianna Vecellio e Sara Codutti
18 dicembre 2023
Castello, Terzo piano

Cresciuto in un’Italia segnata dalla seconda guerra mondiale, Fabio Mauri (Roma, 1926–2009), che ha vissuto in ambienti intellettuali in dialogo con autori tra cui Umberto Eco, e Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini, ha un’intuizione: lo schermo è diventato la principale “forma simbolica” del mondo, il segno della nuova civiltà mediatica. Nel 1957 con la serie degli Schermi inizia quindi ad analizzare il modo in cui cinema e televisione diventano parte della vita quotidiana, modificando l’esperienza della memoria e l’idea di finzione. La mostra si focalizza su un’ampia selezione di quaderni e opere su carta dell’artista.

Presentazione atalogo delle Collezioni del Castello di Rivoli
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev con Marcella Beccaria
18 dicembre 2023

Il nuovo catalogo delle Collezioni del Castello di Rivoli, edito per i tipi di Umberto Allemandi, includerà una serie di saggi scientifici, tra cui un saggio sulla storia del Castello di Rivoli e sul suo restauro di Maria Grazia Cerri, architetto, già Sopraintendente della Regione Piemonte; un saggio per immagini sul restauro del Castello di Andrea Bruno, architetto; un saggio di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Castello di Rivoli; un saggio di Marcella Beccaria, Vice Direttore e Capo Curatore e Curatore delle Collezioni del Castello di Rivoli; un saggio di Marianna Vecellio, Curatore del Castello di Rivoli; un saggio di Fabio Belloni, storico dell’arte; un saggio di Alessia Giorda, Responsabile Tutela e Valorizzazione del Patrimonio della Residenza Sabauda; un saggio sulle tecniche dell’arte contemporanea e sulla conservazione delle opere di Luisa Mensi, restauratrice; una appendice sulle decorazioni delle sale storiche del Castello di Rivoli di Maria Grazia Cerri. Il catalogo comprenderà inoltre testi critici dedicati alle opere di ciascuno degli oltre 250 artisti presenti nelle Collezioni. Le schede, redatte dai curatori del Museo nonché da altri autori esterni, approfondiranno le opere inquadrandole nell’ambito della ricerca di ciascun artista. Per ogni opera in collezione, saranno inoltre per la prima volta incluse informazioni riguardanti la provenienza e la storia espositiva.

Castello di Rivoli
Piazza Mafalda di Savoia
10098 Rivoli – Torino
Info: +39 0119565222
come arrivare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*